In questo blog abbiamo spesso parlato dei benefici della musica nello sviluppo psico-fisico dei bambini e dell’importanza di proporre un’educazione musicale di qualità fin dalla più tenera età. Oggi mi piacerebbe raccontarvi alcune delle caratteristiche peculiari del sistema didattico che Yamaha propone in tutto il mondo da oltre 60 anni e farvi capire ciò che lo rende unico e speciale. Mica facile però! È un mondo affascinante ma immenso! Da dove cominciare… Si, ci sono: andando al cuore del sistema e al primo obiettivo di ogni insegnante Yamaha: “fare nascere l’amore per la musica…DIVERTENDOSI”!
E vi pare poco? Come insegnante e come musicista devo dirvi che è il compito più entusiasmante che ci sia perché la musica E’ la cosa più bella del mondo! Siete d’accordo? La amate anche voi quanto la amo io? O avreste voluto che qualcuno vi insegnasse a farlo? Proviamo ad approfondire un po’: perché un genitore dovrebbe scegliere un corso di musica Yamaha per il proprio piccolino (che magari non va ancora nemmeno a scuola)?
I motivi sono tantissimi: ne ho selezionati per voi alcuni tra i più importanti:
1. EDUCAZIONE MUSICALE COMPLETA
Le Yamaha Music School propongono un programma di educazione alla musica graduale, bilanciato e completo. La musica viene vissuta e affrontata attraverso tutte le sue componenti: tramite l’ascolto, il canto, il suonare, la lettura della musica e…LA CREATIVITÀ! Fin da piccolissimi! I bambini, divertendosi e giocando, sviluppano quelle capacità musicali globali che permetteranno loro di fare musica in tanti modi diversi, creativi e a tutti i livelli.
2. EDUCAZIONE ADEGUATA ALL’ETÀ
Per Yamaha l’ “educazione adeguata all’età” è una priorità! Significa inserire i bambini nel programma formativo più adeguato al loro livello di sviluppo. È questa una delle ragioni che rendono le Yamaha Music School così uniche. L’attenzione di tutti, gestori ed insegnanti sarà quella di suggerire il corso giusto per i vostri bambini e fornire il giusto “nutrimento” ad ogni fascia di età!
3. LEZIONI COLLETTIVE
La condivisione della gioia di fare musica deriva dal suonare assieme ai propri compagni. Ma non solo!
La lezione collettiva offre opportunità che la lezione individuale e frontale non permette. La musica d’insieme è come uno sport di squadra: ci si incoraggia, ci si sostiene a vicenda, si collabora. Le capacità musicali e sociali dei bambini si sviluppano enormemente se ci si aiuta e si stimola a vicenda.
Apprendere in gruppo è un’esperienza indispensabile per imparare a “lavorare in squadra” e acquisire capacità relazionali come, per esempio, la consapevolezza della propria responsabilità e ruolo all’interno di un gruppo.
4. LA PRESENZA DEI GENITORI
Per i bambini di 3, 4 e 5 anni (fino alla fascia scolare) si richiede ai genitori di assistere alla lezione di musica. Non solo assistere, ma collaborare e partecipare. Fare musica con i propri piccoli (e poterla rivivire a casa, ogni qualvolta lo si voglia) è un’esperienza unica! Suonare e cantare insieme è un momento di grande gioia e condivisione per genitori e bambini e rende la lezione un ambiente piacevole e gioioso in cui potersi esprimere con sicurezza e serenità. Partecipando attivamente, inoltre, i genitori saranno in grado di creare un “ambiente musicale” anche a casa. N.B. Yamaha è stata tra le prime a proporre lezioni con bambini e genitori assieme, oltre 60 anni fa, e da allora milioni di famiglie hanno avuto la possibilità di condividere momenti di musica e gioia indimenticabili.
5. SVILUPPO DELL’ORECCHIO
La fascia di età prescolare è molto ricettiva dal punto di vista dell’orecchio musicale: anzi, sappiamo che l’orecchio musicale inizia a formarsi già nel ventre materno, ma nella prima infanzia si sviluppa in modo importante. I più piccoli sono molto interessati al mondo dei suoni e delle parole e, tramite un’educazione musicale corretta, continuativa e di qualità le loro capacità si svilupperanno in modo incredibile.
6. LO STRUMENTO A TASTIERA
In una Yamaha Music School ogni allievo, anche se ha solo 3 anni, ha a disposizione uno strumento a tastiera. Uno per ognuno. Questo rende l’apprendimento efficace, divertente, immediato e semplice perché si toccano tutte le componenti principali del linguaggio musicale. Ecco perché:
- Ha un’intonazione sempre perfetta
- Ha tasti ben riconoscibili
- Offre la possibilità di utilizzare sonorità diverse
- Consente di sperimentare contemporaneamente melodia e armonia
- È adatta anche a mani piccolissime
7. QUALITÀ
Nelle Yamaha Music School la qualità è un “must”: qualità dei materiali, qualità delle location, degli strumenti (beh…siamo Yamaha!) e della formazione degli insegnanti.
8. FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI
Chi si affida ad un insegnante Yamaha potrà essere certo di trovarsi di fronte ad un musicista diplomato, preparato e completo e specializzato in didattica musicale per l’infanzia. Ogni insegnante viene selezionato tramite un sistema di esami di Grado diffuso, certificato e riconosciuto in tutto il mondo: superato l’esame l’insegnante accede ad un programma di formazione didattico-pedagogica molto articolato e ricco esoprattutto costante nel tempo. Un insegnante Yamaha è costantemente aggiornato! Mi piace concludere questa piccola incursione nel magico mondo dei corsi Yamaha di musica per bambini (certamente non esaustiva, ma mi auguro interessante) raccontandovi ciò che pochi sanno: i corsi di musica Yamaha sono diffusi in oltre 40 Paesi del mondo e i materiali, il sistema di esami di Grado, di selezione degli insegnanti, i programmi dei seminari didattici sono uguali in tutto il mondo! È davvero bello pensare che un bimbo che frequenta i corsi di musica Yamaha in Italia usi gli stessi libri, gli stessi CD, canti le stesse canzoni di un bimbo che fa il corso a Parigi o a Singapore o a Tokyo! In un’epoca di “divisioni” come quella che stiamo vivendo, la musica, il linguaggio universale per eccellenza, unisce i bambini di tutto il mondo.
Lo sapevate che in Italia gli allievi che studiano musica con i corsi Yamaha sono più di 13000? Le caratteristiche distintive del nostro sistema di educazione musicale si ritrovano in tutti i nostri corsi. In questo articolo, però, vi ho raccontato qualcosa di più dei corsi dedicati ai bambini più piccoli che vogliono avvicinarsi alla musica tramite la tastiera. Eccoli qui:
- Music Wonderland (per bambini di 3 anni)
- Junior Music Course (per bambini di 4 e 5 anni) – che prosegue con il Junior Extension Course e Junior Ensemble Course
- Music Adventure (per bambini dai 6 agli 8 anni)
- Fun Key (per bambini, ragazzi e adulti dai 9 anni in su)
Vuoi ricevere informazioni su uno di questi corsi? Cerca la scuola di musica più vicina a te!
Per saperne di più:
- Music Wonderland
- Junior Music Course (per bambini di 4 e 5 anni) – che prosegue con il Junior Extension Course e Junior Ensemble Course
- Music Adventure
- Fun Key
Chi sono – Roberta Ferrari Ciao! Mi chiamo Roberta Ferrari e sono la responsabile didattica e della formazione degli insegnanti del settore Educational di Yamaha Music Europe, branch Italy. Sapevate che Yamaha avesse anche un settore “Educational”? Da oltre cinquant’anni Yamaha, ha sviluppato un innovativo metodo per l’insegnamento della musica a bambini, ragazzi ed adulti, continuamente in evoluzione. Un passo alla volta, se lo vorrete, vi guiderò alla scoperta di questo affascinante mondo dell’insegnamento della musica e non solo.
Se vuoi saperne di più sui corsi e sul metodo di educazione musicale Yamaha, scrivi a: [email protected]