Premio Internazionale Antonio Mormone

Pianoforti

Antonio Mormone era un uomo innamorato della musica e della cultura, un lungimirante talent scout che si è sempre prodigato per offrire grandi opportunità a giovani artisti. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, nasce il Premio Internazionale Antonio Mormone, per rendere omaggio alla sua figura e alla sua opera in ambito musicale.

Antonio Mormone

Fin dai primissimi anni di attività nel settore musicale, Antonio Mormone si è dedicato alla diffusione e alla promozione della cultura musicale. Nel 1983 fonda La Società dei Concerti, decidendo di mettere la sua spiccata sensibilità artistica e le sue qualità manageriali al servizio della musica classica e di Milano. Ben presto le attività dell’istituzione concertistica e del suo fondatore vengono riconosciute a livello internazionale.

Tutti i grandi artisti con i quali Mormone è entrato in contatto nel corso della sua vita, lo ricordano come una persona animata da una passione autentica e sincera per la musica.

Il Premio

La Società dei Concerti, diventata oggi Fondazione, istituisce il Premio Internazionale Antonio Mormone in memoria e in onore del suo fondatore. Il desiderio della Fondazione e della Presidente Enrica Ciccarelli Mormone è di proseguire l’opera iniziata da Antonio: scoprire, promuovere e valorizzare i giovani talenti affinché riescano a farsi spazio nel circoscritto mondo del concertismo.

Il Premio è stato formulato in modo davvero innovativo, allargando il più possibile il periodo di valutazione e nominando giurie diverse. In questo modo ci si augura di poter conoscere meglio i pianisti e di permettere a loro stessi di riflettere sul loro fare musica.

L’edizione 2019/2020 del Premio è dedicata al pianoforte e la carica di presidente onorario è ricoperta da uno dei più grandi pianisti viventi, Evgeny Kissin.

Antonio Mormone era un uomo straordinario che ho avuto il privilegio di conoscere ed esserne amico per quasi 30 anni. Amava la musica, le persone di talento. La sua memoria deve essere onorata e penso che questo Premio sia il modo migliore per ricordare Antonio Mormone per i numerosi anni a venire.

 

Evgeny Kissin – Presidente onorario del Premio

I candidati si raccontano alla città

Una prova davvero originale ed estremamente coinvolgente per la città di Milano è “I candidati si raccontano alla città”, organizzata grazie alla collaborazione con Yamaha Music Europe.

I candidati passati alla seconda fase di selezione si dovranno confrontare con una realtà un po’ insolita: le periferie di Milano. Gli organizzatori del Premio hanno infatti individuato due spazi riconosciuti da comunità di quartiere, Mare Culturale Urbano e Teatro Edy/Barrio’s, con la volontà di portare la grande tradizione musicale ad un pubblico sempre più vasto. I pianisti suoneranno un breve recital per un pubblico nuovo, non abituato alle sale da concerto, e bisognoso di una maggior interazione; in seguito racconteranno la propria storia rispondendo alle domande di un moderatore.

La capacità di comunicare sé stessi e di trasmettere agli altri la propria passione per la musica è, oggi più che mai, un requisito essenziale di un musicista. “I candidati si raccontano alla città” è quindi uno step importantissimo del percorso di crescita e di maturazione tecnica ed interpretativa che La Società dei Concerti si propone di far intraprendere ai partecipanti.

I dieci candidati che parteciperanno a questa seconda riceveranno una borsa di studio di 500,00€ offerta da Yamaha Music Europe.

Il Premio Internazionale Antonio Mormone si concluderà il 5 luglio 2020, giorno in cui avverrà la proclamazione del vincitore al Teatro alla Scala di Milano.

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.