Le scuole Yamaha – nonostante siano molto spesso messe in secondo piano a causa di motori che rombano più forte della nostra musica – hanno in realtà radici molto profonde e che si sviluppano tutte secondo i 3 principi di Kawakami.
Un paio di anni fa un collega mi disse: ma secondo te, a cosa pensano le persone quando sentono il nome Yamaha? Da qui nacque un sondaggio e dal risultato nacque il nostro sbigottimento. La domanda rivolta era “cosa ti viene in mente sentendo la parola Yamaha?”. Queste le risposte:
- 84,9% una moto
- 38,4% uno strumento musicale
- 36 % valentino Rossi
- 2,9 % un metodo di educazione musicale
Non vi nascondo che io, che mi occupo di diffondere in Italia il sistema Yamaha di educazione musicale, ho avuto un attimo di vero sconforto. Tutto ciò che Yamaha è e fa, da sempre, le motociclette, gli strumenti musicali e tutto il resto, senza volerlo, in qualche modo non lascia intravedere il piccolo e prezioso cuore pulsante: il metodo Yamaha di educazione musicale. Il suono roboante dei motori, quello dolce ed armonioso degli strumenti, in qualche modo arrivano prima delle piccole voci e delle piccole mani dei nostri tantissimi allievi sparsi per l’Italia, per l’Europa e nel mondo. Pensare che l’esperienza di Yamaha nell’ambito dell’educazione musicale è un’esperienza lunghissima e bellissima, fatta di studio, di qualità di passione, di formazione, di ricerca, di amore per la musica. E allora io vi racconto una piccolissima parte di questa storia fatta di persone, di cuori, di voci, di mani…
Coltivare la sensibilità con la quale ognuno di noi nasce
Sviluppare la capacità di suonare e creare la propria musica
Condividere la gioia di fare musica con altri
Genichi Kawakami
Il nostro mondo, la nostra filosofia, il nostro pensiero sull’educazione musicale sta tutto qui: racchiuso in questi 3 principi fondamentali, espressi oltre 70 anni fa dal primo presidente della Yamaha Music Foundation of Japan, Genichi Kawakami, autore del libro CHILDREN ARE THE BEST TEACHERS
Proviamo ad analizzarli assieme
Coltivare la sensibilità con la quale ognuno di noi nasce
Questa breve frase, semplice in apparenza, in realtà contiene una delle nostre più importanti convinzioni, oserei dire certezze: ognuno di noi nasce con delle capacità musicali innate che hanno solo bisogno di essere coltivate, sviluppate ed affinate. Ognuno di noi. Non soltanto pochi eletti, come si è storicamente portati a pensare. Secondo questo primo principio ognuno di noi può fare musica, ognuno di noi può godere della bellezza e di tutti i benefici che la musica può dare alla crescita sana ed armonica di ogni individuo. Non esistono persone stonate: o meglio, ce ne sono un sacco in realtà!!! Ma sono solo persone che non hanno avuto l’opportunità di dare alla musica il giusto spazio, nei giusti tempi, con il giusto metodo e soprattutto con progressività e costanza, coltivando così le capacità innate. Non lo dice Yamaha: lo dice la scienza! E allora ecco nascere il nostro motto ed il nostro progetto MUSICA PER TUTTI
Sviluppare la capacità di suonare e creare la propria musica
Eh si: perché chi si avvicina alla musica con il metodo Yamaha non diventerà solo un ottimo esecutore di musica composta da altri su questo o quello strumento, ma avrà la possibilità comporre, scrivere e suonare la PROPRIA musica. Proprio così: la musica composta da sé.
Attraverso un percorso studiato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, pedagogisti ed educatori, del quale mi onoro di fare parte, i bambini, fin dalla più tenera età, vengono incoraggiati ed esprimere loro stessi in modo creativo attraverso la musica. Arrivando a comporre i loro primi piccoli brani fin dai 6-7 anni d’età. No, nessuna magia e nessun trucco: solo un percorso codificato sviluppato da professionisti. E voi non potete immaginare la gioia negli occhi di ogni bambino che suona per la prima volta una cosa composta da lui…
Condividere la gioia di fare musica con altri.
Eh si: nel percorso di studi tradizionale, soprattutto per alcuni strumenti tipicamente solisti, si suona da soli, si studia da soli. Nei nostri corsi la parola chiave è ASSIEME. Corsi collettivi nei quali ognuno trova il suo spazio, nei quali ci si aiuta, ci si incoraggia, ci si supporta, ci si cerca, si fa squadra, si diventa amici. Corsi nei quali la musica nasce da 10 piccole dita di due minuscole mani, che si intrecciano con un sacco di altre piccole dita e di altre piccole mani. E da questa magia non può che nascere qualcosa di bellissimo, musica condivisa, musica amata
Certo, ci sarebbero un sacco di altre cose da dire per svelare quel piccolo cuore prezioso e pulsante, nascosto dietro uno strumento o una motocicletta.
Se volete sapere qualcosa in più di noi o se volete conoscerci cliccate qui
E se vi affascina la lunga storia di Yamaha…cliccate qui