Yamaha e la formazione internazionale dei propri insegnanti

Pianoforti
Formazione internazionale insegnanti Yamaha - Yamaha Music Club

Roberta nurtured my motivation to go deeper in studying the material, more reflections on musical points and the best way to teach those to my students and to my team.” Marina, France. (Ita: Roberta ha risvegliato la mia motivazione per studiare in modo approfondito I materiali, per riflettere sugli aspetti musicali e sul miglior modo per insegnarli ai miei studenti e al mio team)

“Many thanks to Roberta Ferrari for the passion and joy that she shared with us during those 3 days. It was also very rich to meet and discuss these issues with a team of more experienced teachers.” Jeanine, France. (Ita: Molte grazie a Roberta per la passione e la gioia che ha condiviso con noi in questi tre giorni. È stato davvero bello incontrare e discutere tutti questi aspetti con un team di insegnanti esperti)

“I want to thank Yamaha for offering me this opportunity to learn a lot not only as teacher but also as person.” Noelia, Spain. (Ita: Voglio ringraziare Yamaha per avermi offerto questa opportunità che mi ha dato molto non solo come insegnante, ma anche come persona)

“I have been Musically inspired of the amazing instructor we´ve had, an instructor who has not only giving us new and improved tools to teach JMC, but with her energy, musicality and way to communicate has become a role model both as teacher and as a musician.” Kerstin, Svezia. (Ita: Sono stata ispirata a livello musicale dall’incredibile istruttore che abbiamo avuto, che ha saputo darci strumenti nuovi e perfezionati per insegnare il JMC (Junior Music Course) e che con la sua energia, la sua musicalità, il suo modo di comunicare è diventata un modello come insegnante e come musicista)

Ecco alcuni dei feedback ricevuti dopo il primo appuntamento annuale dell’European Key Teacher Training, tenutosi nella nostra sede italiana qualche giorno fa. Fin dall’inizio, Yamaha ha sempre posto grande attenzione e cura nella formazione degli insegnanti, i quali seguono regolarmente seminari dedicati. Questi seminari vengono tenuti dai nostri Key Teacher, insegnanti Yamaha, che hanno, a loro volta, seguito un percorso di specializzazione e approfondimento con i Chief Instructor, i formatori europei, di cui fa parte anche Roberta Ferrari, la responsabile della didattica Yamaha in Italia. Ma questo sistema di formazione a piramide non finisce qui: Roberta, infatti, è stata formata, come tutti gli altri European Chief Instructor, dagli istruttori della Yamaha Music Foundation in Giappone. E proprio Roberta ha avuto il compito di dare il via all’European Key Teachers Training, il primo dei tre seminari della durata di tre giorni ognuno, per la formazione della nuova generazione di Key Teacher europei, che andranno ad aggiungersi alla squadra di Key Teacher che già i negli scorsi anni. Il seminario si è tenuto nella nostra sede e ha visto la partecipazione di sette giovani insegnanti provenienti da tutta Europa. Al percorso di formazione è stata ammessa anche un’insegnante italiana: Marianna Moioli, giovane pianista con formazione classica, che circa sette anni fa ha avuto il piacere di incontrare il nostro sistema di educazione musicale e di diventare insegnante Yamaha. Le abbiamo chiesto com’è andata. “Mi è piaciuta molto la possibilità di stabilire un vero e proprio contatto con gli altri partecipanti, non solo dal punto di vista didattico, ma anche a livello personale. Il corso richiede, infatti, una grande collaborazione e intesa tra i vari aspiranti Key Teacher e sono rimasta davvero molto stupita dalla naturalezza con cui siamo riusciti a creare una vera e propria identità di gruppo, nonostante il poco tempo a disposizione e la difficoltà della lingua (ndr. il seminario è tenuto in lingua inglese).

” Marianna poi aggiunge: “Un altro aspetto davvero unico di questi tre giorni è stata la possibilità di ripartire da quelli che sono concetti base dell’insegnamento e portarli poi nell’esperienza e nel vissuto di ognuno di noi. Confrontarsi con persone di culture diverse, che vivono e lavorano in ambienti diversi, ci ha fatto capire come il metodo Yamaha crei davvero un filo rosso comune e applicabile in tutte le situazioni. Questa è la sua vera forza!” L’entusiasmo che Marianna mette nel suo lavoro si può davvero toccare con mano e anche le sue parole esprimono a pieno questa passione: “Questo percorso ha un approccio stimolante e creativo che mi ha dato una spinta in più come insegnante e sono sicura che anche le mie classi ne risentiranno in positivo! D’altronde venire scelti per diventare una Key Teacher rappresenta per me una grande opportunità di crescita non solo musicale, ma anche personale. Mi è piaciuto quindi mettermi in discussione, lavorare su me stessa e sentirmi veramente arricchita come persona”. L’entusiasmo è, infatti, una delle caratteristiche principali richieste ai nostri Key Teachers, insieme alle competenze in ambito musicale e pedagogico, eccellenti capacità comunicative (a tutti i livelli: con i bambini, i genitori, gli altri insegnanti…) e una grande voglia di migliorarsi e di assumersi la responsabilità di portare avanti la formazione di tutti gli insegnanti Yamaha. L’entusiasmo di Marianna andrà quindi a sommarsi a quello di tutti gli altri nostri Key Teacher italiani, già formati e operativi da alcuni anni: Alberto Maffia, Aleksander Zielinski, Emanuele Aprile, Paolo Caserta.

Non ci resta che fare i nostri migliori auguri a Marianna per questo bellissimo percorso e a tutti gli altri partecipanti del training!

Chi sono – Ilaria Gaspari: Sono Ilaria Gaspari, veronese di nascita, giramondo per passione. Da ottobre 2016 mi occupo di comunicazione digitale e di social media marketing in Yamaha Music Europe. Fin da piccola, sono sempre stata affascinata dalle parole, dalla grammatica, dalle lingue (ho studiato inglese, tedesco, francese e anche latino!). Nel tempo libero leggo…tanto, e scrivo.

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.