Nel precedente post avevo cominciato a raccontarvi qualcosa sull’importanza dello sviluppo della creatività musicale. Certo, potremmo parlarne per mesi! Molto spesso anche gli addetti ai lavori faticano a capire come dei bambini piccoli possano non solo suonare, ma addirittura comporre la propria musica. Gli insegnanti dei corsi di musica Yamaha sono selezionati e formati proprio per intraprendere un percorso, tanto intenso quanto affascinante, che li guidi ad introdurre i bambini nel meraviglioso mondo della creatività musicale. Oggi però vorrei lasciare spazio alle parole di una giovane concertista, che ho avuto il privilegio di avere anni fa tra i miei allievi dei corsi di musica Yamaha, fin da quando era piccolissima. Si chiama Giulia Rossini e, prima di intraprendere un percorso di tipo tradizionale, frequentando il Conservatorio e le più importanti accademie di perfezionamento, si è avvicinata alla musica attraverso il sistema didattico Yamaha. Ora Giulia è un’affermata pianista in carriera, ma è rimasta la persona dolcissima, umile e dotata di sensibilità non comune che ho conosciuto allora.
Ecco cosa ci racconta Giulia:
“La mia avventura musicale è cominciata quando ero bambina, alla scuola Yamaha, luogo in cui imparavo a considerare la musica non come una materia da imparare, ma come un linguaggio da sviluppare; un linguaggio naturale, della vita di tutti i giorni; così, come imparavo a giocare, a leggere e scrivere, imparavo a parlare anche attraverso la musica”. “Componevo piccoli pezzi, e, sebbene non ne fossi consapevole, imparavo prima di tutto ad ascoltare me stessa (a concentrarmi e decifrare sensazioni, pensieri, tutto quello che volevo raccontare), e poi a tradurre quanto avevo scoperto in questo nuovo linguaggio per farmi ascoltare e capire dal prossimo.
A distanza di tanti anni, proprio di recente, mi sono trovata a dover introdurre dei bambini nel mondo della musica: ho subito pensato che l’esperienza del comporre sarebbe stata la via più facile per loro per imparare a “parlare” con la musica; non solo: sono convinta che imparare ad ascoltarsi, ad esprimersi ed anche a dare sfogo alla creatività pur sottostando a delle regole precise, sarà loro di aiuto in ogni ambito della vita”.
E voi cosa state aspettando? Spazio alla fantasia, una scuola Yamaha vi attende!
PER SAPERNE DI PIÙ SU GIULIA ROSSINI CLICCA QUI
Chi sono – Roberta Ferrari Ciao! Mi chiamo Roberta Ferrari e sono la responsabile didattica e della formazione degli insegnanti del settore Educational di Yamaha Music Europe, branch Italy. Sapevate che Yamaha avesse anche un settore “Educational”? Da oltre cinquant’anni Yamaha, ha sviluppato un innovativo metodo per l’insegnamento della musica a bambini, ragazzi ed adulti, continuamente in evoluzione. Un passo alla volta, se lo vorrete, vi guiderò alla scoperta di questo affascinante mondo dell’insegnamento della musica e non solo. Se vuoi saperne di più sui corsi e sul metodo di educazione musicale Yamaha, scrivi a: [email protected]