I corsi di batteria fanno parte del programma didattico Yamaha il quale, come abbiamo visto qui, vuole prendersi cura ed enfatizzare la creatività e la musicalità di grandi e piccoli.
Il corso, Drums, prevede un percorso che parte dalle tecniche fondamentali per suonare la batteria, per arrivare poi ad argomenti più avanzati e stili. Come? Improvvisando! Imparare suonando, divertendosi e, al tempo stesso, sviluppare questa famosa “creatività”. I corsi di batteria sono adatti a tutti, a partire dagli 8 anni puoi infatti entrare a far parte delle nostre classi e con la giusta preparazione, affrontare gli esami di grado per acquisire il diploma ufficiale.
Inoltre, tutti gli insegnanti che trovi nelle scuole sono formati dai nostri key teachers. In particolare, per quanto riguarda i corsi di batteria, è Alex Battini de Barreiro il Maestro guida del Metodo Yamaha Drums in Italia dal 2005 e che oggi risponderà ad alcune domande!
Come ti sei avvicinato al mondo della musica e, in particolare, della batteria?
Alex: ho incominciato a 11 anni circa quando frequentavo le scuole Medie, in seguito ho formato una Band all’oratorio dove ho sviluppato una grandissima passione per la Musica e per la Batteria, tale che a 17/18 anni ho deciso di iscrivermi ai Corsi del più grande didatta che c’era in Italia : Enrico Lucchini, con il quale ho studiato per 5 anni circa, frequentando anche i corsi serali del CONSERVATORIO Giuseppe Verdi di Milano. In seguito, sono partito per il servizio di Leva Militare che ho svolto interamente nella Banda Della Brigata MISSILI, come primo tamburo rullante Imperiale. Tornato dal Militare, ho incominciato l’attività Professionale, lavorando nel corso degli anni in Orchestre e trasmissioni televisive (RAI, MEDIASET …) e facendo Dischi e Tour con Artisti Italiani e Internazionali (VECCHIONI, DE PISCOPO, MARCELLA, O. VANONI, BRANDURDI…. E molti altri).
In che cosa si differenziano i corsi di batteria di Yamaha da tutti gli altri?
Alex: Innanzitutto c’è un percorso ben strutturato e studiato da un Equipe di Didatti, Musicisti, Formatori e Psicologi. In questo Percorso si parte dalle Basi e progressivamente, sostenendo degli Esami annuali, si arriva a conseguire un DIPLOMA ufficiale con riconoscimento Internazionale rilasciato da YAMAHA MUSIC FOUNDATION. Tutto il percorso è supportato da una Didattica all’avanguardia, con Libri di Testo e materiale Audio/Musicale per tutti gli esempi ed esercizi presenti nei Volumi 1.2.3.
La Metodologia si basa sul fare avvicinare gli Studenti alla Musica suonata fin dalla prima Lezione, rendendo tutto molto più stimolante e divertente rispetto alla Didattica Tradizionale.
Che consiglio daresti a chi vuole iniziare a suonare questo strumento?
Alex: Sicuramente un valido percorso di studio deve essere seguito da un altrettanto valido insegnante! Per ottenere buoni risultati occorre avere pazienza e disciplina, pur mantenendo sempre l’aspetto Ludico e di divertimento anche nello studio, poiché Suonare uno strumento deve indurci alla Gioia, e questo meccanismo è assolutamente Vitale per la Musica e per il suo apprendimento!
E’ importante mettersi in gioco con noi stessi, anziché pensare di vivere l’aspetto Tecnico/musicale come una Gara o una competizione con gli altri, e soprattutto imparare questo straordinario Linguaggio Universale per poter comunicare a tutto tondo ed emozionalmente con chi ci circonda!
Come Maestro Guida, hai partecipato anche alla stesura e ai contenuti dei libri di testo di Yamaha: quale è la filosofia che cerchi di trasmettere agli studenti attraverso il nostro metodo?
Alex: La Metodologia YAMAHA, ci porta in maniera del tutto naturale all’apprendimento del Linguaggio Musicale, sgretolando quell’aspetto apparente di difficoltà insuperabile, questo perché il nostro sistema parte da principi primordiali di ascolto e imitazione di SUONI, ovvero è fondamentale il saper ascoltare un suono, un Ritmo, o delle note e successivamente cercare di ripeterle, imitando il modello che ci viene proposto dall’Insegnante, solo attraverso questo percorso noi siamo in grado di assimilare profondamente e in modo indelebile nel tempo, il Linguaggio della Musica. La stessa cosa accadrà con la Scrittura e la Lettura della musica stessa, che però diventeranno non il primo bensì l’ultimo passo del nostro percorso di apprendimento e di Studio.
Guarda l’intervista e scopri il metodo Yamaha nei corsi drums:
Quindi, se vuoi iscriverti ai nostri corsi questo è il momento giusto: trova la scuola più vicina a te e vieni a trovarci durante gli open day o prenota subito una lezione di prova! Le scuole Yamaha ti aspettano!