Yamaha, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come Ente Accreditato per la Formazione, offre corsi di chitarra acustica, classica o elettrica sia per bambini, che per adulti.
I corsi seguono un metodo didattico unico e originale già collaudato da oltre 70 anni e che mette, già dalla prima lezione, la chitarra in mano all’alunno. Questo tipo di approccio aiuta gli studenti nello sviluppo non solo delle abilità tecniche, della teoria e della lettura, ma anche della creatività: la parola magica sempre presente in ogni corso Yamaha.
L’intervista a Erminio
In ogni scuola troverai dei maestri preparati e pronti a intraprendere questo viaggio insieme a te, ai tuoi bambini o ai tuoi nipoti. Questo grazie ai nostri key teachers, maestri con alle spalle anni di studio, pratica ed esperienza e che si occupano della formazione dei docenti per supportare al meglio gli studenti. In particolare, è Erminio Zito che si occupa della formazione all’interno dei corsi di chitarra, conosciamolo!
Come ti sei avvicinato alla musica e al mondo Yamaha?
Ho iniziato a suonare da autodidatta. In quegli anni era una prassi molto comune e la chitarra godeva di molta popolarità, grazie anche ad un periodo estremamente creativo, (anni 70) ricco di nuove proposte di alto livello musicale sia nel pop che nel rock in tutte le sue declinazioni.
L’incontro col mondo Yamaha è avvenuto in seguito all’incarico conferitomi da Yamaha per l’introduzione e la sperimentazione in Italia del metodo di chitarra classica, a seguire i corsi di chitarra acustica ed elettrica. La mia collaborazione prosegue felicemente ancora oggi da oltre 20 anni.
Che cosa contraddistingue il metodo Yamaha e i nostri corsi di chitarra?
I corsi di chitarra, ma più in generale i corsi Yamaha, sono pensati e strutturati appositamente per fruire della musica in gruppo, senza trascurare la singolarità e la personalità di ogni allievo.
Oltre a ciò li contraddistingue un clima sereno e rilassato ma vivace e stimolante allo stesso tempo.
Le lezioni contengono ogni aspetto della materia musicale, in poche parole un approccio che definirei olistico. Ovviamente il tutto all’insegna del divertimento e del piacere di fare musica.
Quale consiglio daresti a chi vuole iniziare a suonare una chitarra?
Di non aspettare un minuto di più per iniziare. Come si suol dire: “chi ha tempo… non aspetti tempo” ma aggiungerei per chi non è più giovanissimo che… “non è mai troppo tardi”
I corsi di chitarra
I corsi di chitarra hanno un approccio molto pratico, non prettamente orientato alla teoria…sempre senza andare a discapito di questa! Inoltre, le lezioni collettive consentono di imparare tutti insieme divertendosi ma, grazie ai piccoli gruppi secondo il quale gli studenti sono suddivisi, ognuno avrà la possibilità di essere seguito da vicino, passo per passo.
I corsi che Yamaha mette a disposizione sono:
- Guitar Encounters (Corso collettivo di Chitarra Elettrica)
- Yamaha Guitar Course (corso collettivo di Chitarra Classica)
- Acoustic Guitar (Corso di Chitarra Acustica)
Quindi trova la scuola più vicina a te e approfitta degli open day: i corsi di chitarra e i nostri maestri ti stanno aspettando!
Questo è un grande progetto ,e un’ ottima opportunita per avere una qualifica.