I seminari Yamaha per la formazione dei docenti e degli educatori della scuola pubblica

Yamaha Education System

Riprendono le scuole, riprendono anche i seminari Yamaha per la formazione di tutti voi insegnanti. Il mese di ottobre vedrà infatti succedersi due diversi seminari che hanno però lo stesso obiettivo: la crescita personale e artistica di docenti ed educatori per affrontare al meglio l’educazione musicale e il rapporto con gli studenti.

Dal 1956 infatti Yamaha si impegna per educare studenti ed insegnanti sull’importanza della pratica musicale. Una disciplina che, in linea con le nostre idee, deve poter appartenere ed essere accessibile a chiunque. Una lunghissima tradizione che da anni ha visto prendere piede diverse attività come il progetto Musica per tutti, per portare avanti la musica nella scuola dell’obbligo, o la collaborazione con il Ministero e con il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica per tutti gli studenti (CNAPM), con la quale Yamaha ha organizzato diverse attività, come seminari e convegni.

Yamaha è così stata riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come ente accreditato per la formazione secondo la direttiva 170/2016: la ciliegina sulla torta che ha premiato questo instancabile sistema che ha permesso di far diventare Yamaha un fiore all’occhiello nella formazione degli insegnanti.

Se sei un insegnante o un educatore che vorrebbe entrare nel nostro mondo, perché non cominciare proprio da qui? Scopriamo insieme i seminari Yamaha!

I principi del sistema Yamaha di educazione musicale

La responsabile didattica del settore Education di Yamaha Music Europe Branch Italy Roberta Ferrari e il maestro Aleksander Zielinski, in collaborazione con l’IC Thouar Gonzaga, saranno impegnati in un nuovo seminario riconosciuto dal MIUR relativo ai principi del sistema Yamaha di educazione musicale dedicati alla formazione di insegnanti ed educatori della scuola primaria.

Il seminario prevede 3 incontri nelle giornate di Sabato 2-9-16 ottobre dalle 9 alle 13. Tre momenti da passare insieme, in compagnia della musica in cui discutere di diversi argomenti: dalla musica nelle scuole, la nostra proposta come Yamaha, l’orecchio musicale per poi arrivare al canto, alla pratica e alla creatività. Argomenti che non fanno altro che riprendere la visione di Yamaha: musica per divertirsi, per crescere, per imparare e per creare. Anche per i docenti, perché non bisogna mai dimenticarsi della bellezza della musica.

Clicca qui per avere maggiori informazioni e per sapere come iscriverti!

 

Didattica emozionale: strategie e strumenti per favorire un apprendimento attivo e consapevole

Questo seminario sempre riconosciuto dal MIUR sarà invece tenuto dalla Dott.ssa Elisa Trezzi, pedagogista e dall’educatrice Chiara Nosotti, nei giorni di 11-14-25 ottobre dalle 14.00 alle 18.00.

Questi incontri saranno invece incentrati sugli alunni e sul loro processo di apprendimento: capire le azioni-fondamentali che vengono messe in atto per avere un approccio più consapevole, preciso e positivo. Un programma che vuole migliorare il ruolo dell’insegnante per renderlo ciò di cui gli studenti hanno più bisogno: una figura che non mina la loro creatività ma la esalta, se ne prende cura e la rafforza.

Clicca qui per avere maggiori informazioni e per sapere come iscriverti!

 

 

Per maggiori informazioni, contattaci a: [email protected]

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.