Musica e intelletto: lo sviluppo del carattere

Che legame c’è tra musica e intelletto?

In questo articolo parleremo del perché la musica non possa essere assimilabile alle tante attività che affollano la vita dei più piccoli, ma debba essere considerata una vitamina imprescindibile per favorire la crescita sana ed armonica di ogni bambino.

La prendo un po’ alla larga, ma se provate a seguirmi, capirete ciò che voglio dire. Lo sapevate che quello che noi chiamiamo “il carattere” di una persona in realtà…non esiste??? Ricordo come fosse ora la prima volta che ho sentito questa affermazione. A pronunciarla fu il mio psicologo, l’adorato prof. Lorenzo Varnavà. Ricordo che gli dissi “non posso farci niente, io sono fatta così, è il mio carattere!” e lui dissentì, mi sorrise sornione sotto i baffi e disse: “Roberta, il carattere non esiste: quello che noi chiamiamo carattere è un mix di comportamenti, influenze, esperienze, memorie”. Per me fu illuminante.

Poi, come mio solito, ho voluto approfondire e ho trovato moltissime conferme. Per esempio alcune affermazioni del prof. J.DELGADO, noto per i suoi studi sulla stimolazione elettrica del cervello, sulle quali vale la pena riflettere (che si trovano citate in un bellissimo libro di Piero Angela intitolato “Da zero a tre anni”)

  • L’intelletto non esiste al momento della nascita
  • L’intelletto non può nascere in assenza di percezioni sensorie
  • Il carattere ed il comportamento non esistono da soli, ma sono funzioni che devono essere apprese e che quindi dipendono in gran parte dalla ricezione degli impulsi sensori
  • Il fine dell’educazione non è la rivelazione di funzioni mentali, bensì la loro creazione
  • I simboli che provengono dall’ambiente vengono fisicamente integrati nel cervello, sotto forma di modifiche molecolari della struttura dei neuroni

Niente male come demolizione di alcuni falsi miti vero?

musica per bambini dai 18 mesi

Musica e intelletto

Entrando un po’ più in profondità possiamo dire che un bimbo appena viene al mondo è un po’ come un rullino fotografico, sul quale non è ancora impresso nulla; come una tela bianca, sulla quale gli stimoli esterni dipingeranno un’infinità di scenari colorati e tracceranno contorni. E’ un esserino adorabile, ma francamente, inizialmente capace soltanto di riflessi istintivi come respirare, piangere, tossire. Ha certamente una sua unicità data dalla genetica, dai cromosomi, ma sono gli stimoli esterni, le esperienze, gli affetti che attivano tutte le enormi potenzialità del cervello. Un bimbo tenuto al buio, in una grotta, senza suoni e senza stimoli non diventa una persona “intelligente”.

I primi anni di vita di un bambino sono quindi quelli in cui si definiscono alcuni tracciati di base, fondamentali per la costruzione di una “macchina-cervello” plastica, duttile, efficiente, funzionale, ricca, creativa. In questi primi anni il bambino è completamente aperto e ricettivo, pronto ad immagazzinare ed elaborare con il tempo, una quantità incredibile di dati.

Il cervello può essere paragonato ad una pianta: crescerà sano e forte se riceverà nutrimento, acqua e luce. Come un muscolo: si potenzierà allenandolo con costanza e si atrofizzerà se lasciato a riposo. Ecco quindi perché musica e intelletto sono strettamente legati!

E’ quindi compito di noi adulti proporre al bambino gli stimoli più sani, completi e concreti, per dipingere il loro futuro meraviglioso mondo, nutrendo al meglio il cervello dei nostri futuri adulti.

E allora…MUSICA! Il prima possibile. Con costanza e qualità. Scegliendo il corso giusto con attenzione, così come si sceglierebbe il migliore integratore di vitamine, calcio e sali minerali! Perché? Mille sono le ragioni, che sono anche le fondamenta psicopedagogiche alla base del corso “YAMAHA BABY MUSIC – LE AVVENTURE MUSICALI DI TOBI”, corso di musica per bambini dai 18 mesi a tre anni…ma ve le rivelerò nel prossimo articolo, a breve sempre qui sul nostro blog!

Chi sono – Roberta Ferrari Ciao! Mi chiamo Roberta Ferrari e sono la responsabile didattica e della formazione degli insegnanti del settore Educational di Yamaha Music Europe, branch Italy. Sapevate che Yamaha avesse anche un settore “Educational”? Da oltre cinquant’anni Yamaha, ha sviluppato un innovativo metodo per l’insegnamento della musica a bambini, ragazzi ed adulti, continuamente in evoluzione. Un passo alla volta, se lo vorrete,  vi guiderò alla scoperta di questo affascinante mondo dell’insegnamento della musica e non solo.

Se vuoi saperne di più sui corsi e sul metodo di educazione musicale Yamaha, scrivi a: [email protected]

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.