Insegnare con metodo

Yamaha Education System

Insegnare con metodo o insegnare un metodo? Provate a chiederlo ad uno dei tanti insegnanti che frequentano i nostri seminari di formazione e vi saprà certamente rispondere senza indugi: da noi si impara ad INSEGNARE CON METODO

Ma cosa si intende esattamente con la parola “METODO”? Diverso da metodologia, da sistema…

L’enciclopedia Treccani dice:

“In genere, il modo, la via, il procedimento seguito nel perseguire uno scopo, nello svolgere una qualsiasi attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti in vista del fine che s’intende raggiungere”

Trovo questa definizione perfetta per noi, per la nostra filosofia, per il nostro modo di concepire l’insegnamento. Contiene parole come fine, scopo, il modo, la via, ordine, piano. Tutte cose sulle quali ogni insegnante dovrebbe riflettere e alle quali noi prestiamo grande attenzione.

La prima cosa che un insegnante dovrebbe sempre chiedersi è: quale è il fine del mio insegnamento? Quale è il mio scopo? Cosa davvero voglio che i miei allievi raggiungano? Quali sono i miei ed i loro obiettivi?

Se l’insegnante non si fa questa domanda, se non sa qual è la sua destinazione e quella del suo allievo, non può tracciare la rotta, ma può solo navigare a vista, improvvisando o lasciandosi guidare dal vento del momento.

Il mio allievo vuole diventare un bravo esecutore? Vuole fare il pianista o il chitarrista per professione? Vuole fare il cantautore? Vuole diventare un bravo ascoltatore o conoscitore di musica? Quali sono le sue doti? Quali i suoi punti di forza? Quali i suoi talenti da sviluppare? Cosa lo rende felice nel fare musica?

Una volta date le risposte a queste domande (peraltro valide per molti altri ambiti della vita personale e professionale di ognuno) si può tracciare la rotta: vogliamo arrivare là! E per restare nella metafora del viaggio a questo punto bisogna decidere:

  • In quanto tempo
  • Quali risorse ho a disposizione
  • Quali tappe intermedie
  • Quali sono i punti di ristoro
  • Chi viene con me
  • Quali difficoltà incontrerò
  • Con quale mezzo arriverò a destinazione

Il metodo Yamaha, il percorso Yamaha per meglio dire, è strutturato per rendere l’esperienza di viaggio alla scoperta della musica davvero appagante e completo per tutti: allievi grandi, allievi piccoli, famiglie ed insegnanti. Offre percorsi strutturati, con:

  • Obiettivi precisi con acquisizione di abilità e competenze misurabili e tangibili
  • tappe intermedie (esami di grado ufficiali rilasciati dalla Yamaha Music Foundation, riconosciuti in tutto il mondo)
  • materiali didattici curati e di altissima qualità, sempre aggiornati e creati da un’equipe internazionale di esperti in didattica musicale
  • stili e generi musicali per tutti i gusti. Non una sola direzione, ma tante esperienze musicali diverse per ognuno
  • possibilità per i più piccoli di vivere l’esperienza musicale assieme alla propria famiglia, e per tutti, grandi e piccini lezioni collettive ed esperienze di musica d’insieme fin da subito
  • insegnanti preparati per aiutare chiunque a superare le proprie difficoltà e le proprie paure; non solo le proprie difficoltà tecniche o musicali, ma che insegnino con amore, con passione, con empatia e coinvolgimento (il metodo migliore del mondo non vale nulla in mano ad un “incompetente emotivo”)
  • un metodo d’insegnamento consolidato da oltre 70 anni che si basa sul concetto, ormai universalmente riconosciuto, ma nel quale Yamaha è stata tra i pionieri: il metodo della lingua madre. Insegnare ed imparare la musica come si insegna e si impara a parlare, attraverso questi pochi semplici passi

ASCOLTARE-CANTARE-SUONARE-LEGGERE-CREARE

Lo vedete il punto di partenza? E lo vedete il punto di arrivo? CREARE! Il vero obiettivo del nostro mondo basato sull’insegnare con metodo.

Dare od ognuno la possibilità di esprimere sé stesso attraverso la musica. Non solo bravi esecutori, ma persone che “parlano” musica, persone che cantano la loro canzone, quella del proprio cuore e della propria vita.

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.

Comment (1)

  1. Avatar

    Interessante, mi piacerebbe seguire questo metodo. Grazie