La fiaba e il suo affascinante legame con la musica

Pianoforti Strumenti a fiato

Favola o fiaba? Conoscete la differenza?

Ho sempre pensato che fiaba e musica avessero uno strettissimo legame. È un argomento che mi ha sempre interessata moltissimo, al punto che oltre trent’anni fa, ho deciso di dedicargli la mia tesi. Oggi mi piace pensare che qualche stralcio di quel piccolo studio, realizzato con il mio professore di lettere e di storia della musica, possa essere d’interesse anche per qualcun altro.

E allora cominciamo da qui:

Da sempre, e in ogni luogo, le storie di animali, di dèi e di eroi, o anche di persone comuni, attraggono e affascinano ogni tipo di ascoltatore. Nel mondo occidentale, da almeno tre o quattro millenni, l’arte del fabulare è molto diffusa.

Conoscete la differenza tra FAVOLA e FIABA? Nel parlare comune usiamo questi termini in modo generico…ma non è così.

La favola è un genere letterario universale molto antico (Esopo, Fedro) che ha come protagonisti, in genere, animali che agiscono e parlano come gli uomini, rappresentandone i pregi ed i difetti (la volpe=astuzia; il lupo=prepotenza; la formica=laboriosità). Nelle pieghe della favola si nasconde un insegnamento sulla vita e sugli atteggiamenti degli uomini, la cosiddetta “morale”. Nelle favole gli alberi, i fiori, gli animali non sono solo scenario, ma si animano, prendono sembianze umane, si arricchiscono del linguaggio degli uomini, assumono i loro difetti e si caricano delle loro aspirazioni.

La fiaba, invece, racconta del comportamento umano nel mondo del fantastico e del magico. Qui personaggi e azioni sono resi possibili da situazioni magiche o prodigiose. La fiaba è il racconto fantastico per eccellenza, incredibile, assolutamente lontano da tutto ciò che è reale. Un racconto sempre a lieto fine.

Le fiabe sono un genere d’arte antica quanto il mondo, tramandate oralmente dal più anziano al più giovane, da un popolo all’altro, nei racconti dei marinai, che dall’oriente delle Mille e una notte, toccavano i porti del mediterraneo, dei mercanti che si spostavano nelle fiere, dei soldati che si muovevano alla conquista di nuove terre, dei cantastorie che giravano da un Paese all’altro.

Sarebbe davvero un peccato se si perdesse l’abitudine di raccontare fiabe e favole ai nostri figli, perché è proprio attraverso questi racconti che aiutiamo i bambini a crearsi delle rappresentazioni simboliche riguardanti la realtà, se stessi e gli altri.

Modelli matematici ricorrenti e simbolici nella fiaba e nella favola

Studiando questo argomento così affascinante ho potuto notare come nella scrittura della fiaba o della favola si incontrino spesso alcuni modelli matematici simbolici, sia aritmetici che geometrici.

         ARITMETICI

  • IL NUMERO 2: opposizione estetica o morale (c’erano una volta due fratelli…, un padre aveva due figli)
  • IL NUMERO 3:
  • opposizione

(es. l’Uccello di Fuoco, Cenerentola);

oppure un rapporto di mediazione:

  • IL NUMERO 7: corrisponde alla saggezza o al lavoro ben articolato e ben distribuito (Biancaneve e i 7 nani, Gli stivali delle sette leghe…)
  • IL NUMERO 10: corrisponde ad una grandissima quantità, ad una grande prova da superare, all’immensità

        GEOMETRICI

  • IL CERCHIO: inganno, disillusione (il personaggio crede di uscire dalla foresta e invece gira in tondo, tornando al punto di partenza)
  • LE RETTE PARALLELE: due personaggi che ignorandosi a vicenda vanno nella stessa direzione
  • IL TRIANGOLO: regina cattiva-biancaneve-cacciatore; biancaneve-strega-principe; fratello buono-fratello cattivo-menestrello; Cenerentola-sorellastre(matrigna)-principe

Come la musica traduce il linguaggio simbolico di fiaba e favola

Ma quello che mi ha affascinato di più è stato scoprire e poi studiare alcuni dei modi in cui la musica traduce i caratteri della fiaba ed il suo simbolismo.

Un’infinità di compositori hanno scritto intere opere ispirate a fiabe o a favole. Io avevo studiato in particolare Turandot di Puccini (ed in un altro articolo ve ne parlerò di sicuro). Questo perché il rapporto tra musica e fiaba rientra nel più generale rapporto tra    ; questo rapporto genera una forma di musica a programma, o di musica a soggetto (opera, Lied ecc.)

Ma entriamo nel vivo e vediamo alcuni esempi del modo in cui la musica traduce i caratteri della fiaba:

L’INCANTESIMO, LA TRASFORMAZIONE, LA BACCHETTA MAGICA

Solitamente è la transizione da una tonalità ad un’altra tonalità, la cui tonica è superiore di un semitono alla tonica della tonalità precedente. Ovviamente non è l’unico modo, ma uno dei preferiti.

LA PAURA

  1. La paura che viene dal bosco: il timbro dei corni. In una scrittura pianistica il timbro dei corni si realizza con le armonie di quinte vuote, collegate talvolta da terze.
  2. La paura che viene dal buio di una stanza: note ribattute seguite da un disegno discendente cromatico.

IL BRUTTO DIVENTA BELLO: una melodia esposta da fagotti o contrabbassi, con ritmo aggressivo ed inquietante, si trasfigura nella stessa melodia esposta da violini, magari raddoppiati da flauti, con ritmo addolcito (ottenuto spesso con l’uso della terzina)

Terzina? Se siete curiosi di approfondire il rapporto tra musica e matematica, andate a leggere questo articolo scritto qualche tempo fa.

Il compito di tradurre in musica i caratteri tipici del mondo fiabesco è spesso affidato al particolare timbro di certi strumenti:

Celesta: trasparenza, assenza di peso, accompagna spesso la comparsa delle fate (per esempio nello Schiaccianoci di Tciaikovskij, “Danza delle fate confetto”)

Corno inglese: la lontananza, la distanza

Trombe: la regalità, il potere, il fasto della corte, la comparsa del re, gli annunci dei banditori ecc

Sonagli, campane: la comparsa di folletti o simili

Inoltre, per esempio in Pierino e il lupo di Prokofiev, il suono di alcuni strumenti è usato per caratterizzare alcuni animali: Flauto per l’uccellino, l’Oboe per l’anatra, il Clarinetto per il gatto, corni per il lupo (la paura di cui si parlava prima), timpani e tamburi per gli spari di fucile dei cacciatori.

https://www.youtube.com/watch?v=cwXXUwcKWUQ

Affascinante no?

Gli esempi sono tantissimi, qual è il primo che vi viene in mente?

Chi sono – Roberta Ferrari Ciao! Mi chiamo Roberta Ferrari e sono la responsabile didattica e della formazione degli insegnanti del settore Educational di Yamaha Music Europe, branch Italy. Sapevate che Yamaha avesse anche un settore “Educational”? Da oltre cinquant’anni Yamaha, ha sviluppato un innovativo metodo per l’insegnamento della musica a bambini, ragazzi ed adulti, continuamente in evoluzione. Un passo alla volta, se lo vorrete,  vi guiderò alla scoperta di questo affascinante mondo dell’insegnamento della musica e non solo.

Se vuoi saperne di più sui corsi e sul metodo di educazione musicale Yamaha, scrivi a: [email protected]

 

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.

4 Commenti

  1. Avatar

    Stupendo , unire la Fiaba alla musica apre ad un Mondo appunto fantastico … tanti gli spunti per eventi a tema da proporre a grandi e piccini Grazie Roberta ti contatterò presto. Eliana

  2. Avatar

    Interessantissimo ! Lo condivido!

  3. Avatar

    L’articolo è stato molto interessante. Abbinare la musica durante la lezione aiuta a non perdere l’attenzione degli studenti. Grazie

  4. Avatar

    Bellissimo! Molto interessante e stimolante! Insegno musica in una scuola secondaria di 1° grado e sarebbe davvero bello riuscire a sonorizzare una fiaba o una favola.