Perché scegliere le scuole Yamaha?

Yamaha Education System

Le scuole Yamaha hanno radici profonde, che partono dal Giappone nel 1956 e, proprio come un’onda sonora, si diffondono in tutto il mondo arrivando così, in Italia, nel 1971.

Le scuole, che nascono dall’idea di Kawakami per avvicinare i bambini di età prescolare al mondo musicale, hanno uno scopo ben preciso: quello di popolarizzare la musica e diffonderla.  E non è un caso che il metodo delle scuole Yamaha si differenzi dagli altri proprio perché vede nella musica un’attività formativa, utile per lo sviluppo della creatività. È questa la parola magica per noi!

I nostri insegnanti insegnano la musica ai bambini nello stesso modo in cui mamma e papà insegnano la lingua madre. Il nostro metodo prevede infatti 5 step: ascoltare, cantare, suonare, leggere e, infine, creare. Gli strumenti musicali, utilizzati fin da subito in questo processo, diventano un vero e proprio mezzo tramite il quale i bambini possono esprimersi, divertirsi, comporre, imparare, socializzare e, soprattutto, imparare una nuova lingua universale, senza barriere e confini: quella della musica.

Il programma delle nostre scuole Yamaha, seguendo il principio di “popolarizzazione”, non vuole rimanere relegato ad un sistema privato ed è per questo che si impegna a diffondere la musica anche nel circuito scolastico nazionale. La formazione non diventa più solo una prerogativa degli studenti ma continua ad esserlo anche per i nostri insegnanti: corsi, aggiornamenti, esami e certificati unificati a livello europeo sono ciò che serve per continuare a crescere. A prescindere dall’ambito. A prescindere dall’età. E non è un caso che le scuole Yamaha abbaino ricevuto un enorme riconoscimento dal Ministero: ora siamo anche noi un ente accreditato per la formazione!

Ma se questo è solo un breve racconto di ciò che siamo e di ciò per cui lavoriamo, perché non ascoltare la nostra storia raccontata direttamente da una delle protagoniste? È Roberta Ferrari che, ospite speciale nel programma radio Musica con le ali, in qualità di Responsabile didattica del settore Education di Yamaha Music Europe – Branch Italy racconta brevemente ai microfoni di Nicola Cattò la nostra missione. Quindi cosa aspetti? Scoprici!

Ascolta il podcast!

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.