Il secondo appuntamento di “Se fossi musica, sarei…” è con Marianna Moioli che ci racconta un ricordo, un pezzettino della sua storia attraverso Libertango di Astor Piazzolla, brano assolutamente inconfondibile, che ha portato il compositore argentino ad affermarsi in tutto il mondo.
Nella vecchia Citroën “2 Cavalli”, nera e bordeaux anno 1981, l’autoradio non c’è.
Il tragitto casa – orto in collina (e ritorno), però, non si può fare senza della buona musica.
Così un lettore CD trova, sgomitando, lo spazio, in un vano sotto la leva del cambio: qualche cavo, un collegamento alla batteria dell’auto, due piccole casse ai lati… niente è impossibile per lui, che nel tempo libero costruisce e ripara qualsiasi cosa, ma più di tutto, fisarmoniche.
Il nostro disco preferito, Astor Piazzolla and his Orchestra, risuona nell’abitacolo come la sintesi di gioia e dolore, non c’è armonia che non tocchi una qualche corda dell’animo, il bandoneon di Piazzolla vibra e gli archi trascinano tutti gli strumenti come il corpo del tanguero porta senza alcun indugio la sua compagna nelle figure più forti e sensuali del tango.
La strada scorre liscia e il mondo fuori scompare: per una ragazzina che accompagna suo papà a piantare le cipolle non c’è momento più perfetto di questo.
La musica è emozione: non solo ci emoziona quando la ascoltiamo, ma si lega a tutte le altre emozioni vissute in quel momento, in un rimando continuo tra ricordi passati e agganci con il presente.
Pensate a quante volte ascoltate un brano e ne sentite il significato che ha per voi: ce l’ha per voi e per nessun altro. Che potenza.
Libertango è una scossa elettrica che scorre dentro una guaina di sensualità irresistibile.
Ascoltate questo capolavoro (in cuffia o da un impianto, ascoltatelo bene) e cercate un ricordo a cui l’avete già legato, o createne uno adesso. In sostanza, lasciate che vi emozioni.
Non stupitevi se qui sotto non troverete un video, ma solo l’immagine della copertina dell’album… siete appena saliti su quell’auto con me.
Brava Marianna che dire… sei tu. Quando le cose si fanno con il cuore arrivano al cuore.