Se il mondo dovesse finire domani, tu cosa faresti? Lascerei accesa la musica!

Esperienze dal Campus per giovani compositori - Yamaha Music Club

Ecco il messaggio che abbiamo voluto lasciare ai bambini e ai ragazzi coinvolti nel primo Campus per giovani compositori organizzato da Yamaha (leggi l’articolo dove l’abbiamo annunciato). Lo sviluppo della creatività è sempre stato il fiore all’occhiello del nostro sistema didattico, ma mai prima d’ora si erano radunati insieme 27 giovanissimi compositori, 6 insegnanti e sei Key teachers Yamaha per due giornate di musica, divertimento, studio, emozione, magia, canzoni, composizioni, improvvisazione, amicizia. Il tutto impreziosito dalla magica presenza di uno dei nostri artisti più sensibili: Cesare Picco

Si perché, primi in Europa, quest’anno abbiamo voluto proporre qualcosa di veramente nuovo ed innovativo in un ambiente…INCREDIBILE!

Si: perché a disposizione di questi giovani musicisti non c’era soltanto uno staff specializzato, ma una location unica, con 18 pianoforti (si, avete letto bene…) a loro disposizione. 18 pianoforti!!!

La prima mezza giornata, infatti, era dedicata agli aspetti fondamentali della tecnica pianistica, con giochi, attività di gruppo e momenti di approfondimento. Incredibili i risultati immediati e tangibili ottenuti! All’inizio tutti un po’ timidi, un po’ spaventati da questi paroloni (TECNICA PIANISTICA!!! Solo a pronunciarlo c’è da spaventarsi!), ma dopo qualche minuto, divertimento e musica hanno trasformato l’atmosfera in un laboratorio di fantasia e giocosità!

La seconda mezza giornata era dedicata alla creatività! Ogni bambino ha suonato la sua composizione e ha potuto ricevere consigli, apprezzamenti ed idee non soltanto dallo staff dei Key teachers Yamaha ma anche dai propri “colleghi” bambini e ragazzi (dai 6 ai 17 anni)!!!

E poi…ecco la magia! Tutti noi, bambini, ragazzi, insegnanti e Key teacher, TUTTI siamo stati letteralmente TRAVOLTI dall’onda anomala “Cesare Picco”. Un pomeriggio di pura emozione. Difficile descrivere a parole quello che è accaduto qui. Un pianoforte vissuto, sentito, toccato da dentro, da sotto, da sopra, in ogni suo centimetro; facendo risuonare i suoi legni, le sue corde, facendo risuonare l’aria…momenti incredibili di improvvisazione tra dei “piccoli” ed un vero “GRANDE”. E soprattutto, ad un certo punto…tutti nascosti sotto un fantastico Bosendorfer 280 Vienna Concert, piccoli e grandi!

Per un’esperienza davvero indimenticabile! La protagonista dell’ultima mezza giornata di Campus invece è stata la VOCE! Con due dei nostri Key teachers, esperti in vocalità infantile (e la collaborazione di tutti gli altri) abbiamo fatto un percorso divertentissimo di giochi e canti per imparare ad utilizzare bene lo strumento musicale che tutti abbiamo a disposizione: la nostra VOCE! Lo strumento più PORTATILE che esista! E per concludere…un’allieva di 13 anni, proveniente da una delle nostre Yamaha Music School, durante l’anno ha composto una canzone per pianoforte, voce e saxofono! L’ha eseguita qua per noi, con due sue compagne (voce e sax). I Key teacher hanno poi creato una parte corale per questo brano e il Campus si è concluso con tutti i bambini e ragazzi che hanno suonato e cantato insieme THE JOY OF MY LIFE (titolo che per me potrebbe tradursi in …MUSICA)!

Un grazie infinito a tutti i bambini e ragazzi presenti, ai loro genitori, ai loro insegnanti; a tutti i Key teachers che mi hanno supportata in questa fantastica avventura (Aleksander Zielinski, Marianna Moioli, Alberto Maffia, Paolo Caserta, Emanuele Aprile); al grandissimo Cesare Picco e, per le bellissime foto di questa Gallery, al nostro fotografo Matteo Girola. Davvero UN DREAM TEAM!

Chi sono – Roberta Ferrari Ciao! Mi chiamo Roberta Ferrari e sono la responsabile didattica e della formazione degli insegnanti del settore Educational di Yamaha Music Europe, branch Italy. Sapevate che Yamaha avesse anche un settore “Educational”? Da oltre cinquant’anni Yamaha, ha sviluppato un innovativo metodo per l’insegnamento della musica a bambini, ragazzi ed adulti, continuamente in evoluzione. Un passo alla volta, se lo vorrete,  vi guiderò alla scoperta di questo affascinante mondo dell’insegnamento della musica e non solo.

Se vuoi saperne di più sui corsi e sul metodo di educazione musicale Yamaha, scrivi a: [email protected]

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.