Vivere la musica – Giulia Duchi

Archi Pianoforti
Giulia Duchi, talento del metodo didattico Yamaha - Yamaha Music Club

Lo scorso 11 febbraio si è svolto a Varsavia il decimo European Junior Original Concert, concerto nel quale 13 giovani compositori delle scuole Yamaha di tutta Europa hanno eseguito, emozionati e felici, brani di propria composizione. Questo incredibile concerto rappresenta il risultato tangibile di ciò che avviene, in modo talvolta quasi magico e comunque sempre sorprendente, all’interno delle scuole Yamaha. Lo sviluppo della creatività porta i bambini, anche i più piccoli, ad esprimere sé stessi tramite le note ed i suoni e ci lascia con qualcosa che prima non c’era e adesso c’è. Nell’attesa del DVD realizzato sabato e di farvi ascoltare qualcuno di questi brani qui di seguito troverete la testimonianza di una giovane e promettente musicista che ha cominciato a scrivere musica proprio a 7 anni, alla Casa delle Note di Milano. Ora Giulia Duchi ha fatto della musica la sua vita. Studia a Boston, suona, canta, compone ma soprattutto, per lei, la musica è gioia!

Ecco cosa ci ha raccontato:

Ho cominciato molto piccola a studiare con il metodo Yamaha, prima con il pianoforte ed in seguito con il violino e la voce. Ho iniziato prestissimo a comporre, proprio grazie ai corsi Yamaha di tastiere che seguivo alla Casa Delle Note. Ho capito subito di avere una grande passione per la composizione. All’inizio scrivevo brevi e semplici brani al pianoforte, poi con il tempo, avendo cominciato a cantare, ho iniziato a scrivere anche testi che accompagnavano le mie melodie. Quello che era cominciato come uno dei tanti esercizi a scuola di musica, si è trasformato nella mia più grande passione, così grande da portarmi fino a Boston, al Berklee College of Music, dove, dopo aver vinto una borsa di studio per violino e composizione, ho cominciato a studiare Film scoring (composizione di musica da film) e Violin Performance. Ringrazio ogni giorno la mia prima scuola di Musica Yamaha, non solo per avermi dato gli strumenti per diventare una musicista a tutto tondo, ma anche per avermi aiutata a trovare la mia strada. Mi sento fortunata ogni volta che vado a lezione perché spesso le tecniche del metodo Yamaha per sviluppare l’orecchio, mi tornano ancora utili e mi aiutano a fare metà della fatica! Non ho mai avuto dubbi sul mio percorso musicale, né ho mai pensato di smettere o di lasciare da parte qualche strumento. Ogni giorno sono sempre più convinta delle mie scelte rispetto alla musica e ogni esperienza nuova é un’avventura da intraprendere. Ho studiato violino classico per più di 14 anni e arrivata a 20 anni ho cominciato ad esplorare il mondo del jazz, della musica gipsy e di quella tradizionale celtica, tutte cose che non facevano parte del mio mondo musicale, ma che ora sono quasi routine. All’inizio mi preoccupava un po’ il cambiamento, ma alla fine ho deciso di buttarmi fino in fondo e così ho scoperto tante passioni che purtroppo, dopo tanti anni di accademia, erano un po’ sbiadite. Ho riscoperto il mio grandissimo amore per il mio strumento principale, il violino, ma anche per il pianoforte, la chitarra e di recente il basso elettrico, che ho cominciato a suonare da circa un anno. Adesso, qui a Boston sono sempre piena di impegni, concerti, registrazioni, progetti e compiti, e mi sento un’artista migliore ogni giorno di più. Il mio più grande sogno fin da bambina era quello di diventare una compositrice di musica da film, e spero un giorno di riuscirci davvero. Quando finirò il College (ora sono al secondo anno) mi piacerebbe trasferirmi a Los Angeles per raggiungere i miei obiettivi. Il motto della Casa Delle Note, come diceva sempre la mia maestra di pianoforte Alice Mazzei, era “La musica é gioia”, e per me la musica davvero non è stata altro che gioia e felicità in ogni momento della mia vita e, ne sono sicura, lo sarà fino alla fine.

Giulia Duchi

Chi sono – Roberta Ferrari Ciao! Mi chiamo Roberta Ferrari e sono la responsabile didattica e della formazione degli insegnanti del settore Educational di Yamaha Music Europe, branch Italy. Sapevate che Yamaha avesse anche un settore “Educational”? Da oltre cinquant’anni Yamaha, ha sviluppato un innovativo metodo per l’insegnamento della musica a bambini, ragazzi ed adulti, continuamente in evoluzione. Un passo alla volta, se lo vorrete,  vi guiderò alla scoperta di questo affascinante mondo dell’insegnamento della musica e non solo.

Se vuoi saperne di più sui corsi e sul metodo di educazione musicale Yamaha, scrivi a: [email protected]

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.