YAMAHA DRUMS COURSE, il corso di batteria Yamaha

Batterie

In un articolo pubblicato su questo blog qualche tempo fa, la nostra responsabile didattica Roberta Ferrari ci aveva spiegato approfonditamente come si articolano i corsi di musica POP/ROCK Yamaha. In questo articolo, invece, approfondiremo in particolare lo Yamaha Drums Course, il corso di batteria Yamaha; ogni settimana pubblicheremo proprio su qui un video (in totale 8) in cui il nostro key teacher Alex Battini de Barreiro, batterista professionista e parte del team di sviluppatori del metodo, ci illustrerà il percorso didattico e le sue peculiarità.

IL SISTEMA DIDATTICO

Da oltre 60 anni la Yamaha Music Foundation si occupa di didattica musicale per l’infanzia, sviluppando e aggiornando costantemente il proprio sistema d’insegnamento, molto diverso da quello tradizionale. Questo metodo permette agli allievi di comprendere la teoria attraverso la pratica e pone massima attenzione allo sviluppo dell’orecchio e della creatività, proponendo un repertorio molto vario senza limiti tra i generi musicali.

Gli allievi apprendono la musica in modo divertente, grazie ad un unico sistema educativo e ad un programma di studi all’avanguardia e unificato in tutto il mondo.

IL CORSO

Il percorso didattico del corso di batteria “Yamaha Drums Course” si articola in 3 volumi: nei primi due si apprendono le tecniche fondamentali per suonare la batteria (pattern ritmici, fill, indipendenza, sticking, coordinazione, lettura). Il terzo volume “Master” affronta argomenti avanzati (articolazioni ritmiche, poliritmia, gruppi e cicli regolari) e stili legati al Funk, al Jazz e al Latin. A questo percorso si affianca un quarto volume contenente un percorso strutturato e completo di solfeggio ritmico e tecnica del Tamburo, con la tavola completa dei 40 Standard Drums Rudiments. Una vera e propria “ENCICLOPEDIA della BATTERIA”!!

Il corso è collettivo e ogni lezione dura circa 60 minuti.

Materiale didattico del corso di batteria YAMAHA DRUMS COURSE

GLI ESAMI DI GRADO

Il corso prevede anche esami di grado ufficiali della Yamaha Music Foundation che seguono il naturale sviluppo delle competenze, fino ad arrivare all’esame di Grado 6, considerato Diploma Ufficiale Yamaha Drums. E’ un percorso adatto a tutti i livelli, dalla base per principianti, passando dallo step intermedio fino al raggiungimento di un Master Avanzato.

Info tecniche: Le riprese audio della registrazione Video sono state eseguite con EAD10, Pertanto senza l’uso di microfoni tradizionali, e le basi musicali sono i MIDI files che fanno parte del materiale che YAMAHA da in dotazione agli INSEGNANTI abilitati nelle varie YAMAHA SCHOOL E MUSICPOINT.

Ecco di seguito il primo degli 8 video di Alex Battini de Barreiro!

PRIMO VIDEO

SECONDO VIDEO

In questo Video si parla di un Volume che accompagnerà gli studenti nell’intero percorso Globale del Sistema didattico YAMAHA: (DRUMS FOUNDAMENTAL) contenente un meticoloso e ben strutturato percorso di Solfeggio Ritmico (suddivisioni metriche, tempo reale e tempo tagliato) e di Tecnica del Tamburo, Studi su Accenti e Rimbalzi, Misure semplici e Misure Composte, con la Tavola completa dei 40 Standard Drums Rudiments, dove vengono esposti in maniera molto chiara i gruppi e le famiglie dei “Rudimenti “.

TERZO VIDEO

Ecco qua un altro video, il terzo della nostra piccola ma preziosa “collezione”. Con questo video si comincia a fare conoscenza con i tre volumi che compongono il percorso di studi del corso Yamaha Drums, partendo ovviamente dal primo. Vedrete da dove si parte, i primi passi che un allievo si troverà ad affrontare: dai primi semplici pattern ritmici, dai primi fill, per poi arrivare a suonare rapidamente un intero brano con la base. Alex Battini de Barreiro vi guiderà in questo viaggio con la maestria, ma anche la semplicità ed umiltà che lo contraddistinguono.
Ehi…non pensate che sia tutto così semplice!!! Andando avanti con i volumi e con i video resterete strabiliati dal livello che si può raggiungere attraverso il Corso Yamaha Drums.

QUARTO VIDEO

Facciamo ancora un piccolo balzo in avanti nel corso Yamaha Drums. In questo video diamo un’occhiata a quello che accade alla fine del primo dei tre volumi, dopo alcuni mesi di corso, circa 6 o 7 mesi. Si parla di Ghost-note, di stile grunge, di fill che cominciano ad essere un po’ più complicati ed interessanti rispetto a quelli che avete ascoltato nel video precedente. L’evoluzione vi sarà assolutamente evidente.

 

QUINTO VIDEO

Siamo a metà del percorso. Il volume 2 introduce i ritmi ternari in stili come il rhythm and blues, lo shuffle e lo slow rock. Gli altri generi toccati sono il funky e i primi elementi della musica latina; sperimentando la bossanova, il samba, il mambo, la salsa e il reggae. In tutti i tre volumi si incontrano i rudimenti del tamburo classico, 26 sono quelli trattati nel secondo volume.

 

SESTO VIDEO

Questo video ci racconta qualcosa della seconda parte del secondo volume del corso Yamaha Drums.
Si parla in particolare di uno stile musicale nordamericano: il funky. Il percorso che ci conduce ad affrontare questo stile passa inevitabilmente da uno studio approfondito sui ritmi in sedicesimi sul charleston

 

SETTIMO VIDEO

Il penultimo video della nostra collana descrive il percorso del terzo volume master del corso Yamaha Drums.
Questo è un volume impegnativo, di livello avanzato, che tratta argomenti complessi come poliritmi, ritmi dispari, cicli ritmici irregolari. Affronta concetti ritmici decisamente più complessi, rispetto ai primi due volumi, per i quali gli allievi devono sviluppare una grande coordinazione ed indipendenza degli arti.
Gli stili che vengono studiati sono il Jazz, il Funky, il Rhythm and Blues, il Latin, il tutto studiando il concetto di poliritmia. E’ un volume importante dal punto di vista didattico, scritto da una equipe internazionale di key teacher: ci hanno lavorato giapponesi, tedeschi, inglesi e italiani. E per l’Italia il nostro Alex Battini de Barreiro, che si è preso cura, in particolare della sezione del libro dedicata al Latin, oltre ad aver collaborato alla stesura generale.

 

OTTAVO VIDEO

Siamo arrivati alla fine di questo viaggio attraverso il corso di batteria YAMAHA DRUMS.
Nell’ultimo video ascolterete un brano decisamente complesso, per professionisti. Perché il completamento del corso, con i tre volumi, assieme al libro Fundamental, porta ad un livello decisamente professionale, se fatto bene, con insegnanti competenti e specializzati in questa metodologia, così dettagliata. I 4 volumi contengono un sacco di materiale, ben organizzato, ben concepito, reso graduale e percorribile dall’esperienza didattica di chi lo ha pensato e creato. Dal primo al terzo volume si toccano argomenti di difficoltà sempre maggiore con una visione molto ampia della musica. Il terzo volume trattandosi di un libro master è quello che porta al diploma ufficiale riconosciuto dalla Yamaha Music.

 

Chi Sono – Ilenia Soprano Ciao, mi chiamo Ilenia Soprano e faccio parte della divisione Educational di Yamaha Music Europe branch Italy. Ho studiato pianoforte e, nomen omen, canto da quando sono piccola. La musica è il grande amore della mia vita.

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.

2 Commenti

  1. Avatar

    Molto interessante è possibile farti domande riguardo il corso? Hai un canale per scriverti? Davide Balestri.

    1. Redazione Yamaha

      Buongiorno Davide! Può scrivere a questa mail: [email protected]