Grazie ai progetti che abbiamo svolto insieme ad altre scuole, organizzazioni e associazioni, Yamaha ha finalmente ricevuto il riconoscimento come ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione. Questi progetti, che vogliono sempre puntare alla popolarizzazione della musica, hanno visto come protagonisti i nostri allievi e insegnanti i quali hanno potuto portare la loro musica e la loro esperienza nelle vite di altre persone. Andiamo a scoprire queste occasioni!
Era il 2017 quando abbiamo partecipato, insieme a 3 nostri giovani, all’evento Nessun parli, organizzato proprio dal MIUR all’interno del ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a Roma. Durante questo evento, le scuole partecipanti da tutta Italia hanno sospeso per tre giorni le lezioni per dedicarsi all’arte… qualsiasi tipo di arte! Musica, danza, canto hanno colonizzato le scuole per tre giorni: che gioia è stato vedere 3 dei nostri alunni esibirsi come ospiti al concerto serale – portando brani composti da loro – proprio nella capitale.
O che dire di quando abbiamo organizzato in collaborazione con il CNAPM (Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica per tutti gli studenti) due seminari di formazione per gli insegnanti del circuito scolastico nazionale: uno a Roma e l’altro ad Arzignano. Un’incredibile partecipazione che ha visto un centinaio di insegnanti coinvolti a cui è seguito anche un discorso del prof. Luigi Berlinguer e della Dott.ssa Annalisa Spadolini. I seminari inoltre non si sono fermati alla sola teoria del nostro sistema didattico ma hanno visto anche una parte di formazione pratica: una ricostruzione del progetto Musica per tutti con 25 tastiere disponibili a Roma e una classe di bambini della scuola primaria che ha attivamente partecipato alla lezione ad Arzignano.
E sapevi che abbiamo partecipato al convegno “LA MUSICA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA, Verso un sistema integrato 0-6” che si è svolto a Roma? Un evento molto importante per raccontare cosa facciamo da quasi 70 anni nell’ambito dell’educazione musicale per l’infanzia, un’occasione per ribadire quanto la musica sia fondamentale, soprattutto nella fascia d’età dai 0 ai 6 anni.
Yamaha Music Europe ha inoltre organizzato un evento durante la fiera di Cremona: La musica dei bambini salverà il mondo. Sempre con la presenza del prof. Luigi Berlinguer e Dott.ssa Annalisa Spadolini e in collaborazione con il MIUR e CNAPM, questo ha voluto evidenziare l’importanza di avvicinare i bambini alla musica fin da piccolissimi con materiali, metodi ed insegnanti competenti, preparati e formati sia dal punto di vista musicale che psicopedagogico.
E infine – tra gli eventi più importanti – che dire del YAMAHA incontra TRINITY? Un incontro fra i rappresentanti del Trinity College, noi delle scuole Yamaha e, ovviamente, la Dott.ssa Annalisa Spadolini per investire ancora di più nella collaborazione tra enti che si occupano di diffondere la musica tra i giovani, con competenza e professionalità.
Questi sono solo alcuni dei progetti organizzati da Yamaha… ma abbastanza importanti che ci hanno permesso di essere riconosciuti come ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione! Un traguardo importantissimo per noi e, allo stesso tempo, un atto di fiducia per voi che avrete la sicurezza di poter far studiare i vostri bambini, i vostri nonni o voi stessi in una scuola in cui è lo stesso Paese a crederci.
Quindi venite a scoprirci e inizia anche tu a muovere i primi passi nel mondo della musica in una scuola certificata come ente accreditato dal Ministero secondo la normativa 170/2016: ripartiamo?
Sarei interessata a diventare un insegnante Yamaha ma.non so dove chiedere.. mi potete dare informazioni?
Buongiorno, può trovare maggiori informazioni in questa pagina e può trovare la scuola più vicina a lei cliccano qui . Buona giornata!