AvantGrand N1X: il nuovo pianoforte ibrido di Yamaha

Pianoforti

All’arco della fortunata serie AvantGrand, un’altra freccia è pronta per essere scoccata: il nuovo modello N1X.

I pianoforti ibridi, che offrono la tastiera meccanica del pianoforte a coda e il non plus ultra della tecnologia digitale, si fanno sempre più convincenti e sono pronti a disarmare anche i bacchettoni più scettici.

Il nuovo modello N1X è sbalorditivo.

  • Partiamo dalla tastiera: è in legno con copertura in resina acrilica, per permettere alle dita di non scivolare sui tasti neanche dopo ore di esercizio. Sotto a ogni tasto, e sullo stiletto di ogni martelletto, sensori ottici senza contatto catturano ogni sfumatura della tua performance, rendendoti un tutt’uno con lo strumento.
  • I suoni salgono alla bellezza di 15, tra i quali brillano i due pianoforti gran coda da concerto in dote a Yamaha: il CFX, con i suoi suoni potenti e cristallini al tempo stesso, e il Bösendorfer Imperial, dai colori caldi e suadenti, tipicamente viennesi. Potrete così scegliere tra due suoni di pianoforte strepitosi, in base al repertorio che vorrete eseguire e al semplice tocco di un pulsante. I nuovi suoni vanno dal clavicembalo allo stage piano, dall’organo liturgico a quello jazz…
  • Il suono del pianoforte CFX è offerto all’ascolto in cuffia con campionamento binaurale, una tecnologia che si basa su una speciale registrazione effettuata inserendo i microfoni su un manichino seduto al pianoforte, più precisamente nelle orecchie, per catturare il suono con le stesse informazioni di spazializzazione. Così quando suonerete con le cuffie, il suono sembrerà davvero provenire dallo strumento.
  • Abbiamo già parlato dello Spatial Acoustic Control, nell’articolo dedicato all’AvantGrand N3X. Si tratta di un’innovativa tecnologia di cattura e diffusione del suono in punti strategici della tavola armonica e del corpo dello strumento, e non un semplice campionamento e diffusione stereo.

Nel caso del nostro AvantGrand N1X le casse si trovano a destra, a sinistra e dietro il leggio.

  • La tecnologia VRM calcola tutti gli eventi fisici che influenzano il suono all’interno della coda di un pianoforte acustico: i fenomeni di interazione che avvengono tra le corde quando il pedale è abbassato, la rifrazione del suono nel mobile, tutti quei fattori che rendono il suono del pianoforte così ricco e complesso.
  • I pedali, contenuti in una lira dal design lineare e moderno, offrono la stessa resistenza e risposta dei pedali di un pianoforte acustico, per permettere qualsiasi sfumatura voi vogliate creare durante la performance.

Fin qui vi ho raccontato uno strumento in cui le tecnologie all’avanguardia di Yamaha permettono di sostituire in tutto e per tutto il pianoforte a coda, in quei casi in cui sia necessario suonare senza disturbare o essere disturbati, o per ragioni di spazio, o per evitare la continua manutenzione…

Ma la tecnologia va molto oltre a tutto questo, offrendo incredibili funzioni utili allo studio, al divertimento, ma anche ai professionisti. Vediamo quali.

  • Grazie ai terminali USB to host e to device è possibile collegare lo strumento a un computer, ma anche registrare direttamente su una memoria esterna. Così sarà ancora più facile riascoltare le proprie performance e condividerle.
  • L’ingresso AUX-IN permette di utilizzare l’amplificazione interna allo strumento per ascoltare o suonare insieme alla musica proveniente da una sorgente esterna, come un lettore mp3 o un lettore cd.
  • Gli smartphone possono anche trasmettere i propri contenuti musicali direttamente in streaming via Bluetooth o essere integrati con le app iOS tramite WiFi!
  • La compatibilità con la app “Smart Pianist” per iOS, permette di sfruttare la bellissima interfaccia grafica per
    • controllare le registrazioni, i suoni, i parametri del suono, del riverbero e altri ancora
    • visualizzare spartiti, gli accordi dei brani presenti in formato audio nei vostri device esterni

Vi siete incuriositi? Qui trovate tutte le caratteristiche in dettaglio.

Chi Sono – Marta Caldara Concertista, formatrice, dimostratrice. Qualsiasi attività preveda l’utilizzo di un pianoforte mi trova sempre coinvolta in prima linea! Adoro l’atmosfera del live e centinaia sono i progetti di questo tipo che mi vedono impegnata. In questo blog vi terrò aggiornati sui progetti e sulle ultime novità dal mondo Yamaha.

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.