Vasco Rossi e il tour Non Stop Live 2019: sul palco con Yamaha e Line 6

Chitarre e bassi

Vasco è da sempre il leader indiscusso del rock italiano e i suoi tour, di anno in anno, migliorano come un buon vino, che non può mancare negli appuntamenti importanti. Ai fan che lo seguono da sempre, si aggiungono ogni anno le nuove giovani leve che apprezzano quel mix unico di rock, sound moderno e spettacolo. Nel 2019 Vasco proporrà, oltre ai classici, anche l’ultimo brano La Verità, che ha avuto tutto il successo che meritava ed è stato particolarmente curato negli arrangiamenti e nei suoni, portando il rocker a uno stile più moderno e molto rock. Con nove date, di cui ben sei allo Stadio San Siro di Milano, il Non Stop Live 2019 sarà l’evento estivo per eccellenza. Vince Pastano è il direttore artistico di Vasco Rossi, oltre che chitarrista, e ha ben chiare quali siano le esigenze della produzione in fatto di suoni.

Per il tour, la sfida per i musicisti sul palco è mantenere il sound di Vasco aggiornandolo alla nuova produzione. Una parte importante di quel suono arriverà grazie alle tecnologie di Yamaha impiegate sulle tastiere e sulle pedaliere Line6 Helix, che sono un punto di riferimento assoluto tra i musicisti professionali, sia per la qualità timbrica che per l’affidabilità comprovata da una costruzione a prova di strada e palchi! Yamaha non manca all’appuntamento con Vasco anche quest’anno, grazie alle scelte e alla professionalità di Alberto Rocchetti, Vince Pastano e Stef Burns, che i fan di Vasco conoscono da tempo.

Stef burns (Revstar con Vasco)

Alberto Rocchetti userà il pianoforte digitale da palco CP1 e il sintetizzatore Montage, dai quali è rimasto stregato per l’espressività e la potenza di programmazione. Sono ormai anni che non si separa dal suo pianoforte CP1, per quei timbri di pianoforte acustico pieni, potenti e naturali che bucano il sound stage con grande facilità. L’inserimento di Montage gli ha permesso di estendere la tavolozza sonora anche ai suoni più moderni e sintetici, spaziando dagli archi ai pad più caldi e stereofonici realizzati in sintesi FM. Sia lo stage piano che il sintetizzatore sono il centro del suo setup sul palco.

Se parliamo di rock, le chitarre sono indispensabili e sono il contraltare della profonda voce di Vasco. Senza le sei corde non ci sarebbe rock. Lo sa bene Vince Pastano, che è anche direttore artistico di Vasco Rossi: sul palco ha portato la sua pedaliera Line 6 Helix che lo accompagna ormai da tre anni. Grazie a Helix, Vince ha eliminato ogni altra pedaliera e le testate degli ampli, affidandosi ora a due ampli a transistor per poter esaltare al meglio, senza correzioni, i modelli riprodotti con Helix. Una rivoluzione sul palco, Helix gli ha permesso di ottenere suoni di chitarra ricercati e personali, eliminando pesanti testate a favore di una flessibilità sonora inconsueta sul palco, ma indispensabile in studio di registrazione. Quanto Helix abbia rivoluzionato il suo modo di lavorare è immediatamente lampante in questa video intervista.

L’esperienza con la pedaliera Helix ha portato Vince a esplorare la programmazione degli effetti e dei modelli di testate e amplificatori, arrivando a un banco di suoni fuori dall’ordinario che mette in luce quanto una pedaliera come Helix possa essere d’ispirazione al chitarrista, sia per i timbri più classici che per quelli più sperimentali, hard, metal e punk.

 

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.