Yamaha EAD10

Batterie

INGRESSI AGGIUNTIVI PER PAD, TRIGGER E FOOTSWITCH – INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI 

Oggi diamo un’occhiata al pannello posteriore dell’EAD10, e in particolar modo alla sezione ingressi (input).

FOOT SW

FOOT-SW

 

All’input “foot switch” è possibile collegare diversi modelli di foot switch o controller Yamaha, come FC5, FC7, HH65, e assegnare loro una funzione.

Ad esempio, è possibile:

  • cambiare scene, avanti o indietro
  • regolare il volume
  • triggerare suoni
  • far partire e fermare il metronomo

Sono funzioni molto utili, in caso si debba cambiare scene all’interno di un brano, o eseguire un medley di brani usando scene diverse. Si può semplicemente usare un foot switch o un controller per cambiare le scene. Vediamo come si fa usando un controller HH65.

Prima di tutto, bisogna connettere il controller HH65 al modulo EAD10

HH65 

Si preme poi il tasto “Menù”, si seleziona “Trigger”, poi “FootSwSelect”. In questo sottomenù si specifica quale modello di foot switch o controller si ha intenzione di usare; in questo caso HH65. Adesso bisogna assegnare una funzione al controller. Si ritorna al Menù, poi si seleziona “Utility” e successivamente “PadFunction”. Qui si può assegnare all’HH65 la funzione desiderata. In questo caso va selezionato “inc scene” per cambiare scena in ordine crescente. É veramente semplice. Impostata la funzione, si è pronti a cambiare le scene con un tocco del piede.

INPUT A/B, 1KICK/2

INPUT-A/B

null

Il sensore dell’EAD10 è normalmente connesso agli ingressi Input A e B con il cavo fornito. Questi ingressi sono infatti dedicati ai microfoni e al trigger del sensore. Ma è possibile “splittare” l’input A e collegare un pad mono aggiuntivo.

Per fare ciò, è necessario un cavo a Y (non incluso nella confezione) per dividere il segnale stereo in due segnali mono. Il jack maschio stereo del cavo a Y viene collegato all’ingresso A sul modulo. A uno dei due jack femmina mono (sempre del cavo a Y) si collega il jack maschio A del cavo fornito; all’altro ingresso mono del cavo a Y si collega il pad aggiuntivo, o un trigger, o un controller.

INPUT 3 SNARE/4

SNARE/4

2SNARE/4

Questo ingresso serve principalmente per collegare un trigger per rullante DT50S. Il trigger DT50S è a doppia zona (è cioè in grado di triggerare sia dal bordo che dalla pelle del rullante), in modo da poter assegnare suoni diversi al bordo e alla pelle. In alternativa, usando di nuovo un cavo a Y, è possibile collegare due pad mono.

INPUT 5 E 6

INPUT 5 E 6

Questi ingressi sono adatti ai pad a tre zone, che permettono di assegnare tre suoni diversi ad ogni pad. Il disegno sottostante illustra un pad per piatto PCY35 e un pad per rullante (o tom, o timpano) TP70S, e fa vedere dove si trovano le tre diverse zone di triggeraggio.

2INPUT 5 E 6Naturalmente è possibile usare altri modelli di pad (a tripla zona o mono) o trigger Yamaha. Dal momento che quasi tutti i modelli di pad e trigger sono acquistabili individualmente, sarà facile trovare la configurazione ideale.

ASSEGNAZIONE DI UN PAD O DI UN TRIGGER

Se si è collegato un nuovo pad (o un trigger) al modulo EAD10, è necessario “spiegare” al modulo che tipo di pad (o trigger) si sta usando. É molto semplice. Si preme “Menù”, si seleziona “Trigger”, si conferma premendo “Enter”, si seleziona “Pad Type”, si riconferma con “Enter”. Adesso, usando i tasti “+/-” si seleziona il pad (o trigger) che si sta usando. Questa impostazione è fondamentale per far sì che il pad (o il trigger) funzioni correttamente.

CONCLUSIONI

Gli ingressi aggiuntivi permettono di creare il set ibrido ideale. Usando più suoni e funzioni potrete rendere il vostro drumming ancora più interessante!

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.

Comment (1)

  1. Avatar

    Sembra interessante, bisognera’ verificare se tutto funzione come descritto.