Il pianoforte digitale Arius offre un’esperienza unica pensata appositamente per studenti e amatori. Questo strumento compatto, che si adatta perfettamente ovunque, offre al tempo stesso puro divertimento, espressione e creatività.
La serie Arius è formata da quattro modelli:
Il design classico ed elegante di questi pianoforti digitali racchiude, in realtà, tutta l’emozione dei pianoforti acustici, iniziando con la pedaliera. Questa serie infatti dispone, come nel pianoforte a coda, dei tre pedali:
- Pedale di risonanza (damper): schiacciando questo pedale (destro), le note risuonano più a lungo. Rilasciando il pedale si interrompe (smorza) immediatamente qualsiasi nota tenuta. È presente anche la funzione “mezzo pedale” che crea effetti di sustain parziale a seconda della pressione esercitata.
- Pedale tonale (sostenuto): premendo questo pedale (centrale) tenendo le note, l’effetto sustain sarà attivo solo sulle note premute (come se fosse stato premuto il pedale damper), ma non su tutte le note suonate successivamente.
- Pedale una corda: pigiando questo pedale (sinistra) si riduce il volume e si modifica leggermente il timbro delle note lasciando però quelle suonate prima della pressione del pedale, invariate.
Un tocco autentico ripreso anche dalla tastiera Graded Hammer 3 (solo su YDP-S54 e YDP-164) la quale, riproducendo la tastiera di un pianoforte acustico, dispone i tasti più pesanti nel registro grave e i tasti più leggeri nel registro superiore. Ciò dà la possibilità a chi studia pianoforte di sviluppare non solo la tecnica, ma anche la sensibilità delle mani e del polso al tocco della tastiera. Semplicemente, un’esperienza acustica in un pianoforte compatto digitale che non supera 45kg, il che lo rende ancora più pratico e maneggevole da tenere in casa.
Inoltre, sono presenti altre due funzioni:
- Intelligent Acoustic Control (IAC) che regola automaticamente il suono in base al volume con cui una persona suona, in modo tale da avere sempre una perfetta resa sonora a qualsiasi livello.
- Stereophonic Optimizer che permette al pianista di godere, anche quando indossa le cuffie, della stessa qualità di suono che esce dagli speaker del piano. Grazie a questa funzione, i suoni campionati dai pianoforti acustici vengono percepiti come se provenissero dal corpo dello strumento stesso e non dalle cuffie, fornendo un’esperienza confortevole e naturale. Così, che tu stia facendo lezione con un insegnante (grazie alla possibilità di collegare fino a 2 cuffie) o che tu voglia suonare nel bel mezzo della notte, anche collegando le cuffie avrai la miglior esperienza sonora che la serie Arius possa offrire.
La serie dispone inoltre di 192 note di polifonia e di 10 voci, ovvero:
- 3 SUONI DI PIANOFORTE ACUSTICO:
- CFX GRAND: il suono del fiore all’occhiello fra i pianoforti a coda da concerto, firmato Yamaha, il quale possiede un’ampia gamma dinamica per offrire il massimo controllo espressivo. Indicato per suonare qualsiasi genere musicale e stile.
- MELLOW GRAND: il suono del pianoforte a coda con una tonalità morbida e calda. Ottimo per le ballate
- POP GRAND: il suono di un pianoforte brillante. Ottimo per l’espressione e per sovrastare gli altri strumenti di un ensemble.
- 2 SUONI DI PIANO ELETTRICO:
- STAGE E. PIANO: il suono di un pianoforte elettrico generato usando “lamine” metalliche percosse dai martelletti. Possiede un suono morbido se suonato in modo lieve, e grintoso se si suona in modo energico.
- DX E. PIANO: il suono di pianoforte elettronico creato mediante sintesi FM. Ideale per musica leggera standard.
- HARPSICHORD: lo strumento perfetto per la musica barocca. Poiché il clavicembalo utilizza corde pizzicate, non vi è alcuna risposta al tocco. Quando si rilasciano i tasti, tuttavia, viene prodotto un suono caratteristico aggiuntivo.
- VIBRAPHONE: vibrafono suonato con battenti relativamente morbidi. Il suono diventa più metallico quando si suona con maggiore energia.
- PIPE ORGAN: il suono tipico di un organo a canne (8 piedi + 4 piedi + 2 piedi). Ideale per la musica sacra del periodo barocco.
- JAZZ ORGAN: il suono di un organo elettrico di tipo “tonewheel”. Usato di frequente nella musica jazz e rock.
- STRINGS: ensemble di archi su vasta scala campionati in stereo con riverbero realistico. Provare la combinazione di questa voce con quella del pianoforte nel modo Dual.
E con la serie Arius hai anche la possibilità di registrare la tua performance direttamente sulla memoria interna in una song su 2 tracce in formato MIDI.
Il divertimento poi non si ferma qui: basta collegare il tuo strumento all’app Smart Pianist per sviluppare il tuo studio e la performance, suonare le tue canzoni preferite grazie agli accordi estratti e messi in progressione e molto altro!
La serie Arius – supportando gli studenti e gli amanti del pianoforte – prende anche parte all’offerta di Flowkey: clicca qui per scoprire come avere 3 mesi gratuiti per imparare a suonare in modo innovativo, facile e divertente.
Clicca qui per confrontare la scheda tecnica dei quattro modelli e scegli quello perfetto per te per entrare nel mondo Arius: tutta l’esperienza di un acustico, in un pianoforte compatto!