Cosa unisce la musica e il gufo pescatore?

Pro audio
Cosa unisce la musica e il gufo pescatore - Yamaha Music Club

Non so voi, ma io potrei trascorrere tutta l’estate ad ascoltare i merli cantare o ad osservare le rondini volare. Oggi mi sono presa un’ora libera per leggere, ma poi ho tenuto sempre gli occhi oltre il libro e ho guardato quelle simpaticone rincorrersi per tutto il cielo, piombare sul prato e risalire, attorcigliare ricami intorno al campanile, con quel garrito che ricorda risate di bambini. Si divertivano davvero.

E mi è venuta in mente una cosa: mi ero dimenticata di raccontarvi questa storia.

Avete mai visto un gufo pescatore di Blakiston? Io no purtroppo, abita troppo lontano. Si tratta della più grande specie di gufo. L’esemplare maschio può superare i 70 centimetri e raggiungere i tre chilogrammi. Abita in Asia o nella Russia orientale, preferisce le foreste vecchie, fitte, vicino a corsi d’acqua o a rive boscose che non congelino in inverno; come si evince dal nome, si nutre di pesce. E purtroppo, la International Union for Conservation of Nature l’ha dichiarata specie a rischio di estinzione.

Troppe le dighe e le fabbriche costruite lungo i fiumi, troppe le foreste abbattute, troppi i cavi elettrici che creano trappole mortali e gli incidenti sulle strade; in certe zone ci si mettono pure i cacciatori, le trappole per animali da pelliccia e le reti per la pesca del salmone. In Giappone, se ne contano solo un centinaio di esemplari.

Dal 2004 la Wild Bird Society del Giappone fa di tutto per proteggere la specie, acquistando terreno privato per farne riserve, monitorando e studiando l’habitat naturale di questa specie rara.

Per contribuire a questo progetto di indagine, nel 2010 Yamaha ha donato alla Wild Bird Society 40 POCKETRAK Digital Audio Recorder. Questo piccolo e maneggevole registratore portatile possiede microfoni stereo, la possibilità di salvare diversi formati, anche molto compressi, permettendo di effettuare registrazioni molto lunghe, senza perdere i riverberi atmosferici e le sfumature più sottili.

Questa attività ha prodotto interessanti risultati: grazie alle registrazioni ottenute con i POCKETRAK Digital Audio Recorder sono stati scoperti versi di richiamo fino ad allora sconosciuti!

Anche nelle foreste di proprietà della Nippon Paper, sono stati raccolti importanti dati sulle abitudini del gufo. Le grandi quantità di dati ottenuti sono state in seguito analizzate grazie a un software nato in collaborazione con Fujitsu Japan. È stata così individuata la popolazione di gufi pescatori di Blakiston risiedente nella zona e ciò ha portato la Wild Bird Society a siglare, nel 2015, un accordo con Nippon Paper Group, per la salvaguardia della foresta.

Ancora una volta, il Gruppo Yamaha ha dato prova del proprio impegno nella salvaguardia della biodiversità.

Chi Sono – Marta Caldara Concertista, formatrice, dimostratrice. Qualsiasi attività preveda l’utilizzo di un pianoforte mi trova sempre coinvolta in prima linea! Adoro l’atmosfera del live e centinaia sono i progetti di questo tipo che mi vedono impegnata. In questo blog vi terrò aggiornati sui progetti e sulle ultime novità dal mondo Yamaha.

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.