Imparare a suonare è più facile con Flowkey

Pianoforti
Imparare a suonare il pianoforte con Flowkey - Yamaha Music Club

Partendo dal presupposto che come insegnante sono bacchettona e all’antica… devo ammettere però che Flowkey è proprio forte. Sia per gli autodidatti, sia come compendio didattico per chi studia con un maestro.

Se per caso non ero l’ultima a non sapere cosa fosse Flowkey, ma c’è ancora qualcuno tra di voi che non lo sa, ve lo spiego subito: si tratta di un programmino online, o una App da scaricare su tablet e smartphone, che vi insegna a suonare il pianoforte in modo interattivo.

È organizzato come un vero e proprio corso: Semplici video spiegano tutto su come sedersi, come posizionare le mani sul pianoforte (prima una per volta, poi come coordinare le due mani insieme), come iniziare a leggere lo spartito, i primi accordi e come migliorare la propria tecnica. Ma la cosa più carina è che, alla fine di ogni lezione, impari a suonare una canzoncina che contiene gli elementi appena appresi. Così con la sola mano destra, col pollice sul Do, suonerai When the Saints go marching in, con la sola mano sinistra Love me tender, di Elvis Presley, con i primi tre accordi Wind of change degli Scorpions, e così via. A fianco di ogni lezione, viene registrato il tuo percorso di studi, quanto di ogni lezione hai già completato.

Poi c’è la sezione songs, con tantissimi brani da imparare, suddivisi per genere musicale e livello di difficoltà (principianti, intermedio, avanzato, pro). C’è davvero di tutto! Musica popolare, pop, rock, autori classici, colonne sonore, sigle tv e cartoons, e una categoria che mi era sconosciuta: musica per videogiochi! Conoscevo solo quella del Tetris!

Fin qui, i contenuti. Ora vi vediamo il metodo.

Supponiamo che abbiate scelto un brano, per esempio Adventure Of A Lifetime, dei Coldplay. Come prima cosa, potete ascoltarlo. Poi caricate la lezione e vi compare il video delle mani di un pianista, pronte sulla tastiera. Quando premete play, il pianista inizia a suonare il brano, sui tasti che suona compare il nome delle note, mentre sotto al video, scorre lo spartito.

Potete anche rivedere il video a mani separate, rallentarlo, ripetere mille volte una porzione di spartito che selezionate voi stessi, ma soprattutto, ciliegina sulla torta, se attivate il microfono del computer (o smartphone o tablet) potete chiedere a Flowkey di aspettare che voi abbiate premuto la nota giusta, prima di proseguire. E lui lo farà. Ci ho provato. Anche se il pianoforte era lontano e il microfono era solo quello incorporato nel pc, funziona. Veramente interattivo.

senza-titolo

Ecco adesso non mi credete. Potete provare subito la demo gratuita, avere accesso ad alcuni contenuti e imparare fino a otto brani a vostra scelta. Oppure, se possedete un pianoforte digitale o tastiera Yamaha, potete inserirne il numero di serie ed approfittare gratuitamente per tre mesi dell’accesso ai contenuti premium di Flowkey, sarebbe a dire 500 canzoni, tutti i contenuti didattici, su tutti i vostri dispositivi. Forza, cosa aspettate?

Chi Sono – Marta Caldara Concertista, formatrice, dimostratrice. Qualsiasi attività preveda l’utilizzo di un pianoforte mi trova sempre coinvolta in prima linea! Adoro l’atmosfera del live e centinaia sono i progetti di questo tipo che mi vedono impegnata. In questo blog vi terrò aggiornati sui progetti e sulle ultime novità dal mondo Yamaha. 

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.