MusicCast BAR 400 è una soundbar Yamaha completa e di grande qualità. Innanzitutto, perché la si può usare indifferentemente sia per l’ascolto musicale, sia come dispositivo per la diffusione sonora di un impianto audio/video. Musica e cinema, in pratica. La qualità sonora è garantita da componentistica di alto livello, tra cui i sei diffusori che compongono la soundbar Yamaha (4 woofer da 4,6cm e 2 tweeter da 2,5cm) e il poderoso subwoofer wireless con 100W di potenza, ma anche dal supporto dell’audio ad alta risoluzione e da diverse tecnologie volte a migliorare l’esperienza d’ascolto.
Il massimo, ovviamente, la soundbar lo dà in ambito audio/video: grazie alla particolare configurazione interna e al supporto di DTS Virtual:X, MusicCast BAR 400 è in grado di generare un ambiente sonoro ampio e avvolgente, con un’ottima localizzazione degli effetti senza la necessità di ulteriori diffusori e cavi volanti per la stanza. Il quadro sonoro viene realizzato mediante audio processing e impercettibili ritardi nella diffusione da ciascun cono della soundbar, con il risultato di avere un suono avvolgente e perfettamente realistico.
La qualità e il coinvolgimento sono i primi parametri di valutazione di una soundbar, ma vengono seguiti a breve distanza dalla versatilità: qui, MusicCast BAR 400 è un vero riferimento, con il supporto dei servizi musicali in streaming tra cui Spotify, Deezer e Tidal, ma soprattutto perché sposa al 100% la tecnologia MusicCast, e si pone così come cuore pulsante di un impianto multiroom.
Soundbar Yamaha MusicCast BAR 400 e speaker MusicCast, una coppia perfetta
Posto il pieno supporto per la tecnologia MusicCast, la soundbar BAR 400 può essere quindi un elemento core dell’impianto multiroom composto da tanti altri dispositivi MusicCast. Ipotizziamo, per esempio, di avere questa soundbar, ma anche uno speaker amplificato MusicCast 20 e un giradischi MusicCast VINYL 500: grazie alla connettività Wi-Fi che accomuna tutti i componenti MusicCast, la musica del vinile può essere riprodotta indifferentemente sulla soundbar, sul diffusore MusicCast presente in un’altra stanza o su entrambi. Tutto ciò, con una gestione semplice e intuitiva grazie all’applicazione per smartphone e tablet, con cui creare ambienti e associare i componenti dell’impianto.
Inoltre, l’esperienza audiovisiva possibile con MusicCast BAR 400 può essere ulteriormente migliorata grazie proprio ai benefici di MusicCast, e in particolare della tecnologia MusicCast Surround, che permette alla soundbar Yamaha di usare i diffusori MusicCast 20 e MusicCast 50 come speaker posteriori del medesimo setup Home Theater. Qui i vantaggi sono davvero eccezionali, perché gli speaker possono essere usati – in condizioni ‘regolari’ – come elementi separati di un impianto multiroom (quindi, per esempio, uno in cucina e uno in camera da letto, lasciando la soundbar in salotto), salvo poi spostarli in salotto alle spalle della soundbar e usarli, per una sessione di pura adrenalina di fronte a un blockbuster hollywoodiano, come diffusori posteriori di MusicCast BAR 400. Ascoltare per credere!