Un design studiato per accompagnarvi nel tempo

Pianoforti
Il design negli strumenti musicali - Yamaha Music Club

Non sono una appassionata di design, design moderno intendo. Mi fermo più volentieri a guardare una vetrina di antiquariato che una di arredi moderni. Già, come se alla base della costruzione di un mobile liberty non ci fosse stato, più di un secolo fa, lo stesso spirito di ricerca del bello e del funzionale che anima oggi i designer più innovativi! E qui, cedo. Devo ammettere che questa storia mi affascina.  Cos’è quindi il design? E cosa c’entra con la musica? Provo a dirvi la mia.

Gli strumenti musicali tradizionali, quelli fortemente radicati nel proprio territorio e repertorio, oggi sembrano evolversi molto lentamente. Immaginatevi però quanto dovessero sembrare innovativi, quasi scandalosi, i primi esemplari. Le idee innovative di produzione del suono sono state sempre di forte rottura rispetto al passato (un esempio? La percussione delle corde nel pianoforte dopo che erano state pizzicate per secoli), dando vita a congegni tecnici pionieristici spaventosi, che a volte hanno avuto un futuro, a volte sono rimasti cristallizzati nel passato come prototipi fallimentari (il clavicembalo con 125 tasti, per esempio), altre volte sono arrivati a noi quasi immutati e adesso sono oggetto di implementazioni elettroniche o sperimentazioni non sempre accolte con calore dagli utenti affezionati (conoscete la storia della ghironda?).

Lo stesso repertorio musicale muta insieme alle possibilità offerte dai nuovi strumenti, sempre più definiti, potenti, agili, intonati… Ed è altrettanto affascinante notare come ogni strumento, antico o moderno, prototipo o di largo consumo, creato per un menestrello o per un salotto borghese, sia sempre stato foggiato in linea con il gusto, l’estetica e lo stile del suo tempo. Bello, elegante, in armonia coi materiali e con lo spazio, per ispirare il musicista e affascinare il pubblico. Ma soprattutto, fatto per durareYamaha lo sa bene. Di recente, anche la prestigiosa rivista Time ha inserito il Clavinova nella lista dei 50 accessori elettronici più innovativi e influenti di tutti i tempi.

Da sempre, Yamaha persegue la bellezza da ogni prospettiva possibile. Ma non si lascia incantare dal trend del momento, né si concede eccessi che possano disturbare la performance musicale. La filosofia Yamaha prova a condurci verso un mondo migliore anche attraverso il design, creando strumenti che durino nel tempo, che non invecchino ai nostri occhi col passare delle mode, che entrino a fare parte delle nostre vite e che rimangano con noi il più a lungo possibile. 

Chi Sono – Marta Caldara Concertista, formatrice, dimostratrice. Qualsiasi attività preveda l’utilizzo di un pianoforte mi trova sempre coinvolta in prima linea! Adoro l’atmosfera del live e centinaia sono i progetti di questo tipo che mi vedono impegnata. In questo blog vi terrò aggiornati sui progetti e sulle ultime novità dal mondo Yamaha.

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.