L’arte della melodia, si sa, ha tantissimi effetti positivi sulla nostra vita: oggi esploriamo i benefici del connubio fra musica e sport.
Lo sapevate che nel 2007 gli organizzatori della Maratona di New York hanno vietato agli atleti l’utilizzo della musica in cuffia durante la gara? La tesi ufficiale era che, isolandosi, potessero rappresentare un pericolo per sé e per gli altri. In realtà la vera motivazione è che si era notato un grande aumento della qualità della prestazione, un rendimento nettamente superiore e quindi un’arma in più per i corridori che usavano la musica per concentrarsi.
Studi scientifici hanno infatti dimostrato che in alcuni sport (come il canottaggio, la ginnastica, la corsa, il nuoto, lo spinning e molti altri) gli aspetti ritmici della musica aiutano gli atleti a sincronizzare e coordinare i movimenti, a trovare e seguire il proprio passo, e a controllare il ritmo del proprio respiro e del proprio cuore.
Avete mai sentito parlare dello “stato di flow”: quello stato mentale e fisico totale motivazione interna, attenzione e concentrazione, ideale per raggiungere il top della prestazione sportiva? Sembra che la musica apra la strada maestra per entrare in questa sorta di “stato di grazia”. Inoltre la musica altera l’attivazione emotiva e fisiologica (migliora addirittura la pressione sanguigna) e può essere utilizzata come stimolante, o sedativa per calmare l’ansia prima di una gara.
Sembra ci sia una relazione profonda tra musica e sport anche in termini di maggiore resistenza allo sforzo (ben 15% in più!).
In altre parole l’ascolto musicale abbassa la percezione dello sforzo e stimola stati emotivi positivi, come vigore, grinta ed euforia.
Ma i benefici della musica si estendono anche al momento seguente la performance sportiva: può infatti aiutare a rilassarsi dopo un allenamento faticoso, aiuta nel recupero delle energie soprattutto dopo un allenamento molto “attivante”.
Che dire, quindi: Armatevi di cuffiette e scendete in campo. A darvi una marcia in più, ci penserà la musica!
Chi sono – Roberta Ferrari Ciao! Mi chiamo Roberta Ferrari e sono la responsabile didattica e della formazione degli insegnanti del settore Educational di Yamaha Music Europe, branch Italy. Sapevate che Yamaha avesse anche un settore “Educational”? Da oltre cinquant’anni Yamaha, ha sviluppato un innovativo metodo per l’insegnamento della musica a bambini, ragazzi ed adulti, continuamente in evoluzione. Un passo alla volta, se lo vorrete, vi guiderò alla scoperta di questo affascinante mondo dell’insegnamento della musica e non solo.
Se vuoi saperne di più sui corsi e sul metodo di educazione musicale Yamaha, scrivi a: [email protected]
Garzieeee bello e veritiero