Yamaha: il regalo audio/video (o audio) perfetto per Natale

Emanuele Villa

Natale si avvicina, anzi è alle porte. Eppure, come da tradizione, la maggior parte delle persone non ha ancora risolto la questione dei regali: cosa chiedere, e soprattutto cosa regalare a parenti e amici? Il problema è che tantissime persone – per impegni lavorativi e di altro genere – si riducono a fare i regali all’ultimo, il che rende più che probabile acquistare “quello che si trova” e non assecondare, così, le reali esigenze e i gusti di chi lo riceverà. Un regalo audio/video, per esempio, è sempre estremamente gradito, ma non si può andare a caso né per quanto concerne la categoria né sul modello: a parte la spesa, che evidentemente differisce (e non poco) tra uno e l’altro, è fondamentale comprendere per ogni prodotto il tuo target preferenziale, così da rendere ogni regalo una vera e propria emozione. Ecco alcuni suggerimenti tratti dalla gamma Yamaha.

Regalo audio/video: hai pensato a una soundbar?

Regalo gettonatissimo, perché si abbina perfettamente alle esigenze della maggior parte delle persone. Per godere dei benefici di una soundbar non si deve essere grandi appassionati di audio o di audio/video né tantomeno profondi conoscitori della materia, vista l’assoluta semplicità di installazione e di gestione successiva.

Yamaha MusicCast BAR 40 SW

Per esempio, valutate MusicCast BAR40 SW, un regalo audio/video che sarà estremamente gradito. I suoi punti di forza? La compattezza, la qualità del suono, garantita dal marchio Yamaha, e la ricchezza di funzionalità, che vanno dalla compatibilità con i servizi di streaming (tipo Spotify) a quella con Alexa, ma senza dimenticare la possibilità di integrazione in un impianto multiroom MusicCast con surround wireless, grazie all’aggiunta di diffusori ad hoc come MusicCast 20 e MusicCast 50.

Yamaha MusicCast YSP-5600

Altre possibilità molto invitanti, sempre nel medesimo segmento, sono YSP-2700 e YSP-5600, che si contraddistinguono per il fatto di rientrare nella categoria dei proiettori sonori, con rispettivamente 16 e 44 diffusori pensati per offrire il massimo realismo possibile in aggiunta alla comodità tipica della categoria. Le vediamo dunque indicate per un utente che non scende a patti con la qualità sonora e il coinvolgimento dell’esperienza audiovisiva, ma – al tempo stesso – non è disposto a realizzare un impianto a componenti separati. Il target perfetto è senza dubbio lui (o lei).

Impianti compatti: qualità e tradizione

Se dovete fare un regalo a un appassionato di musica che vorrebbe vivere il tempo trascorso in casa con un sottofondo musicale di qualità, perché non orientarsi verso un impianto compatto? È un concetto che esiste da sempre, ma Yamaha l’ha impreziosito con tutte le ultime novità e con un design di alto livello: MCR-B370D è il modello ‘essenziale’ ma senza alcuna rinuncia, con unità principale che funge da sorgente e amplificatore e doppio diffusore e due vie, cui può essere aggiunto un subwoofer aggiuntivo per un grado di coinvolgimento superiore. MCR-N670D è il modello più indicato a un utente evoluto, giovane e grintoso, che ama la connettività, i servizi smart come Alexa o il multiroom MusicCast, ma anche qui non è disposto a rinunce sotto il profilo della qualità sonora: ascoltare per credere.

Impianto Hi-Fi Yamaha MCR-B270D

Perché non un amplificatore o un giradischi?

Rispetto alle categorie precedenti, qui restringiamo inevitabilmente il target, ma se capita di avere – tra i propri amici o parenti – un appassionato di musica desideroso di intraprendere la strada dell’impianto a componenti separati, si può senza dubbio riflettere su un amplificatore stereo come R-N803D, premiato EISA Best Product 2018. Il modello in questione si contraddistingue per un’estetica classica, raffinata e con finitura silver, nonché per specifiche tecniche di pregio tra cui la costruzione Yamaha Top-Art, tanta potenza di amplificazione e bassissima distorsione. Per un prezzo di listino di 799 euro, R-N803D offre un livello qualitativo di molto superiore, adattandosi alle esigenze di chi vuole ottenere un intenso piacere Hi-Fi.

Giradischi Yamaha MusicCast VINYL 500

Oppure, idea niente male, perché non ipotizzare l’acquisto (alla stessa persona) di un giradischi? Il vinile è la moda del momento, è un modo per recuperare le emozioni e quella qualità calda e dinamica dell’audio di un tempo. MusicCast Vinyl 500 offre senz’altro la qualità che tutti ricordano, ma non dimentica di essere un prodotto del 2020: per questo funziona con Alexa e può essere integrato, come sorgente di grande qualità, all’interno di un impianto multiroom MusicCast.

Regalo audio/video perfetto: un sintoampli di qualità 

Infine, torniamo agli appassionati di cinema in casa. Le soundbar sono eccezionali, ma gli impianti a componenti separati hanno ancora un fascino cristallino e sono l’oggetto del desiderio di moltissime persone. Se vi capita di conoscere un appassionati di cinema che vorrebbe ricrearne le emozioni a casa propria, riflettete sull’acquisto di un sintoamplificatore. Yamaha ha la soluzione ideale per ogni esigenza e per tutti i budget di spesa: si va da un ottimo RX-A880 da 7.2 canali con 100 Watt per canale e compatibilità Alexa, fino a quello che potrebbe essere il ‘regalo dell’anno’ ovvero l’RX-A3080 con i suoi 9.2 canali e 150 Watt per canale, una configurazione perfetta per un regalo audio/video senza compromessi.

Sintoamplificatore Yamaha RX-A3080

Qualsiasi sia la soluzione scelta e il regalo che farete, l’augurio è che sia un Natale stupendo e un 2020… anche migliore.

Trova il rivenditore più vicino!

Hai trovato l’articolo interessante? Lasciaci un commento.